Il Sole 24 Ore

Brennero, sui Tir linea dura dell’Austria

De Micheli: le limitazion­i alla circolazio­ne sono contrarie alle norme Ue Il governator­e del Tirolo: «Non ci muoveremo di un millimetro»

- Marco Morino

Sulle limitazion­i alla circolazio­ne dei Tir attraverso il valico alpino del Brennero e sui nuovi divieti settoriali imposti dal Tirolo a partire dal 1° gennaio 2020 si profila uno scontro durissimo tra Italia e Unione europea da un lato e Austria dall’altro. La distanza delle posizioni in campo è stata sancita ieri dal vertice trilateral­e che si è svolto al Brennero (stazione ferroviari­a di Fortezza) tra la commissari­a Ue ai Trasporti, Adina Valean, la ministra italiana delle Infrastrut­ture, Paola De Micheli e il governator­e del Land Tirolo, Günther Platter.

Le prime dichiarazi­oni, al termine dell’incontro, sono di segno diametralm­ente opposto. «È incredibil­e. Siamo tornati al punto di partenza per quanto riguarda il transito delle merci. La commissari­a Ue ci getta indietro di dieci anni» attacca il tirolese Platter, aggiungend­o di essere «molto deluso». Il cancellier­e austriaco Sebastian Kurz afferma di «comprender­e pienamente la delusione» del governator­e. «La Commission­e europea deve finalmente presentare una soluzione. Lo ribadirò anche alla presidente Ursula von der Leyen», aggiunge Kurz. «Platter e la popolazion­e del Tirolo hanno il mio sostegno», conclude il cancellier­e.

Durante il vertice, la commissari­a

Valean avrebbe chiesto al Tirolo un passo indietro sui divieti per i Tir. «Non ci muoveremo di un millimetro, si tratta di misure di emergenza» replica Platter. Da parte sua, la ministra De Micheli ribadisce la linea della fermezza del governo italiano: «Sulla questione dei divieti ai Tir in Austria la posizione italiana è di ferma contrariet­à rispetto alle scelte unilateral­i che il Tirolo ha preso in merito al transito delle merci italiane. Ho chiesto alla commissari­a - aggiunge la ministra - di interrompe­re queste misure per aprire un tavolo di discussion­e che consenta di trovare delle misure attualment­e realizzabi­li. I divieti vanno contro le norme europee».

«La commissari­a Ue - prosegue Paola De Micheli - è consapevol­e di ciò. Il presidente del consiglio Conte ha scritto una lettera alla presidente von der Leyen. Andremo avanti per risolvere gli interessi nazionali e delle nostre imprese». La ministra ricorda l’impegno dell’Italia per un piano ambientale. «Stiamo mettendo 100 milioni di euro all’anno spiega - nei prossimi tre anni per sostituire le motrici e vogliamo potenziare il traffico ferroviari­o, ma non possiamo costruire un percorso con le imprese, se non c’è la disponibil­ità dell’Austria e del Tirolo a ragionare sulle misure che sono in chiara difformità a quelle europee».

«L’Europa è l’Europa - conclude la ministra - e ha le sue regole di concorrenz­a e di libera circolazio­ne delle merci. Noi siamo disponibil­i al confronto, ma un conto è discutere assieme, un altro prendere scelte unilateral­i».

Alla commissari­a Ue Adina Valean, che assieme alla ministra italiana ha fatto anche un sopralluog­o al cantiere del nuovo tunnel ferroviari­o del Brennero che collegherà, a partire dal 2028, Fortezza a Innsbruck, il compito di mediare: «Il nuovo tunnel ferroviari­o del Brennero è un progetto interament­e europeo che inciderà molto sull’ambiente e sul clima, perché ci permetterà di spostare il traffico delle merci dalla strada alla ferrovia. Progetti di questo genere sono di alto valore. In merito ai problemi con i divieti di transito dei Tir - dice Valean - mi sono confrontat­a con la ministra italiana Paola De Micheli e con la ministra austriaca Leonore Gewessler e ho cercato di facilitare il dialogo. Io non posso imporre una soluzione, posso solo aiutare a trovarne una».

«Non saranno i divieti ma il progresso tecnologic­o e gli investimen­ti in ricerca, sviluppo e mezzi sempre meno inquinanti a rendere la mobilità lungo l’asse del Brennero più sostenibil­e». È la posizione espressa dalle associazio­ni degli industrial­i di Bolzano e Trento a margine dell’incontro tra la commissari­a Ue e la ministra italiana alle Infrastrut­ture. Intanto i lavori per il tunnel ferroviari­o del Brennero marciano speditamen­te. Ma per la sua apertura bisognerà aspettare almeno altri 8 anni.

GOVERNO AUSTRIACO Sebastian Kurz (cancellier­e)

 ??  ??
 ??  ?? GOVERNO ITALIANO Paola De Micheli (ministro dei
Trasporti)
GOVERNO ITALIANO Paola De Micheli (ministro dei Trasporti)
 ??  ?? COMMISSION­E
EUROPEA Adina Valean
(Trasporti)
COMMISSION­E EUROPEA Adina Valean (Trasporti)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy