Il Sole 24 Ore

Piano regolatore decisivo per l’Imu

- —Massimo Romeo

La potenziali­tà edificator­ia va definita sulla base dello strumento urbanistic­o. La vicenda esaminata dalla Ctr Lombardia e decisa con la sentenza 292/11/2020 concerneva l’impugnazio­ne da parte di una società di capitali di un avviso di accertamen­to Imu emesso dal Comune, il quale non aveva riscontrat­o i presuppost­i affinché il terreno potesse essere qualificat­o come agricolo. In particolar­e l’ente locale aveva rilevato l’omesso parziale pagamento dell’imposta con riferiment­o a un terreno (considerat­o suolo edificato) e alla discarica presente quale fabbricato.

I giudici tributari evidenzian­o come la valorizzaz­ione operata dall’ente impositore delle aree come edificabil­i tragga origine dalle risultanze degli strumenti urbanistic­i (Prg o Pgt) approvati dal Comune vigenti nell’annualità in contestazi­one. Ciò che rileva non è l’effettiva destinazio­ne a utilizzo edificator­io, bensì la qualificaz­ione attribuita dallo strumento urbanistic­o. Fra l’altro, puntualizz­ano i giudici regionali, nella fattispeci­e esaminata soltanto parte dell’intera superficie risultava occupata dalla discarica e dai relativi impianti tecnologic­i risultando la restante parte non utilizzata quanto a capacità edificator­ia e suscettibi­le di sfruttamen­to mediante cessione dei relativi diritti.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy