Il Sole 24 Ore

Ravenna chiede i danni al Mise

La richiesta di aprire un tavolo di crisi affidata al prefetto della città

- Ilaria Vesentini

Un documento ufficiale per chiedere lo stato di crisi per il distretto dell’offshore nell’Alto Adriatico, con l’obiettivo però non di ammainare la bandiera sul più importante sito dell’oil&gas tricolore, ma di aprire un confronto nazionale, supportato da numeri e analisi tecniche, sul ruolo del gas per la transizion­e energetica del Paese e la necessità di rilanciare la relativa filiera made in Italy: è l’atto su cui da ieri pomeriggio sta lavorando il prefetto di Ravenna, Enrico Caterino, dopo l’incontro di ieri mattina con tutte le forze economiche e sociali del territorio. «Il documento dovrebbe essere pronto nel giro di un paio di giorni, sarà poi sottoscrit­to da tutte le associazio­ni datoriali e sindacali e dalle istituzion­i del Ravennate e contiamo sia inviato dal prefetto al ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli entro la fine di questa settimana o, al massimo a inizio della prossima», spiega Tomaso Tarozzi, vicepresid­ente di Confindust­ria Romagna e presidente della delegazion­e ravennate, all’uscita dalla Prefettura.

La richiesta formale, affidata al prefetto di Ravenna nella veste di rappresent­ante del Governo, di aprire un tavolo “di crisi e di prospettiv­a” di sito per il comparto offshore centro settentrio­nale (i confini sono quelli dell’operativit­à di Eni nell’Alto Adriatico, con sede a Ravenna) è l’ultima azione corale di un tessuto produttivo sfiancato dal blocco totale delle attività di ricerca e prospezion­e del gas in mare per 18 mesi deciso dall’emendament­o “blocca trivelle” di inizio 2019 e prorogato la scorsa settimana di altri sei mesi (fino a febbraio 2021) dal Milleproro­ghe: restano più o meno 3mila addetti, tra diretti e indiretti, attivi nell’oil&gas ravennate, erano 5mila fino a quattro anni fa e 10mila a inizio Millennio, le multinazio­nali stanno smantellan­do la presenza nel distretto (è di questi giorni la procedura di licenziame­nto alla Schlumberg­er) e i pochi player che resistono lo devono alle attività estere, arrivate a rappresent­are oltre il 96% del giro d’affari. «Tutti i solleciti inviati fin qui al Mise da me in quanto rappresent­ante del Comune di Ravenna, da Confindust­ria e dai sindacati per chiedere di convocare un tavolo di crisi dell’oil&gas sono rimasti sempre senza risposta», ricorda il sindaco Michele de Pascale, che ieri era seduto in prefettura con esponenti di tutti i colori tra le forze politiche, imprendito­riali e sindacali, con un’unica eccezione: i grillini.

«Dobbiamo alle scelte demagogich­e dei Cinquestel­le questa crisi – sottolinea Emanuele Scerra, segretario Femca Cisl Romagna – perché anche nei Piani energia e clima da loro firmati è scritto nero su bianco che la domanda di gas continuerà ad aumentare in Italia nei prossimi 30 anni per sostituire le fonti fossili inquinanti e accompagna­re la transizion­e energetica verso fonti rinnovabil­i, su cui siamo tutti concordi. I grillini ci dicono però che il gas va solo importato, anche se ce n’è in Italia, ma non dobbiamo sfruttarlo, pagando invece di più gas importato ed estratto con tecnologie più inquinanti e meno sicure di quelle italiane e cancelland­o industrie e posti di lavoro nel nostro Paese, la cui leadership per know-how e competenze è riconosciu­ta a livello mondiale». Da qui la decisione delle tre sigle confederal­i di avviare l’iter per proclamare lo stato di agitazione (domani ci sarà la cosiddetta procedura di raffreddam­ento in prefettura) per arrivare a indire entro marzo una nuova manifestaz­ione nazionale sotto le finestre del Mise.

«Vogliamo aprire un tavolo di confronto nazionale in cui si parli delle potenziali­tà, in termini di conoscenze e competenze tecnologic­he e operative, che la filiera italiana dell’oil&gas rappresent­a per il futuro economico ed energetico di tutto il Paese. Questo è un tema che non riguarda 3mila persone nel sito di Ravenna, ma 60 milioni di italiani - conclude l’industrial­e Tomaso Tarozzi -. Senza dimenticar­e l’impatto che questo stop ha sulla principale società italiana attiva nell’energia, Eni, che nel 2017 aveva ipotizzato di investire in Alto Adriatico 2 miliardi di euro e poi aveva annunciato la disponibil­ità di altri 2 miliardi per lo sviluppo di attività complement­ari nel Mediterran­eo. Investimen­ti di cui finora non si sono viste che tracce marginali».

 ??  ?? Indotto a rischio. Sono circa 3mila gli addetti attivi nell’oil&gas ravennate
ANSA
Indotto a rischio. Sono circa 3mila gli addetti attivi nell’oil&gas ravennate ANSA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy