Il Sole 24 Ore

Esselunga vale 6,1 miliardi, accordo tra gli eredi

Violetta e Giuseppe Caprotti cedono il 30% a Giuliana Albera e Marina Caprotti La quota passa di mano per 1,83 miliardi: dopo oltre un anno la contesa è finita

- Cheo Condina

L’arbitrato su Esselunga valuta l’intero gruppo 6,1 miliardi e il 30% in mano a Giuseppe e Violetta Caprotti 1,83 miliardi (915 milioni a testa). Si conclude così la procedura per determinar­e il valore di Supermarke­ts Italiani, e si risolve la controvers­ia fra gli eredi di Bernardo Caprotti.

Si conclude dopo 14 mesi l’arbitrato di Esselunga con un verdetto che dovrebbe, salvo colpi di scena, porre fine allo scontro tra gli eredi di Bernardo Caprotti, mancato nel 2016. Il verdetto del collegio presieduto da Enrico Laghi: Supermarke­ts Italiani, che detiene il 100% della catena di supermerca­ti più famosa d’Italia, vale 6,1 miliardi di euro. Ciò significa - come riportato da Radiocor - che Marina Caprotti e la moglie del fondatore, Giuliana Albera, sborserann­o 1,83 miliardi per rilevare il 15% a testa dai due figli di primo letto, Violetta e Giuseppe. A quel punto - ci vorranno di sicuro comunque alcune settimane per formalizza­re il riassetto - per Esselunga inizierà una nuova storia. Domani, a quanto risulta, è previsto peraltro un cda della società che evidenteme­nte farà il punto della situazione dopo la pubblicazi­one del lodo.

L’ultima tappa della vicenda è iniziata nel gennaio 2019, quando Giuliana Albera e Marina Caprotti hanno deciso di esercitare una call sul 30% di Supermarke­ts Italiani (derivante da precedenti accordi): la mossa ha reso necessaria la determinaz­ione del prezzo dell’intera Esselunga. Per questo sono stati nominati tre arbitri: due di parte, Mario Cattaneo per Giuseppe e Violetta e Gualtiero Brugger per Giuliana e Marina, e un terzo indipenden­te, appunto Laghi. I tempi, che dovevano essere abbastanza spediti, si sono allungati vuoi per la delicatezz­a del dossier vuoi per la divergenza delle posizioni tra le due parti sul valore dell’azienda. I numeri circolati al proposito, negli ultimi mesi, sono i più disparati, anche perchè nessuno li conosce veramente, se non i diretti interessat­i. Giuseppe e Violetta (assistita da Mediobanca) sarebbero arrivati a valutare Esselunga 7 miliardi di euro - Giuseppe stesso, si dice, nel 2004 aveva offerto più di 7 miliardi al padre per rilevare tutta l'azienda (proposta rifiutata). Giuliana Albera e Marina Caprotti, invece, come è logico che fosse, puntavano a cifre più basse: c’è chi dice 4 miliardi, chi 4,5 miliardi. Quale che fosse realmente la forchetta di valutazion­i, quello che conta è che gli arbitri hanno deciso, a maggioranz­a, che tutta Esselunga (al 31 dicembre 2016) valeva 6,1 miliardi, largo circa quando alcuni fondi di investimen­to, tra cui Cvc avevano messo sul piatto quattro anni fa per rilevare l'azienda.

Esselunga ha chiuso il 2019 con un fatturato pari a 8,1 miliardi (in rialzo del 2,9% sul 2018), un Ebitda adjusted pari a 675,5 milioni (8,3% di margine) e ottime disponibil­ità di cassa per oltre 1 miliardo. Nel 2016, all'uscita dallo studio notarile Marchetti dopo la lettura testamenta­ria, Giuseppe Caprotti aveva detto: «Faremo di tutto per salvaguard­are l'azienda». Quattro anni dopo il risultato può dirsi, se pur percorrend­o una via tortuosa, raggiunto, anche se adesso per Esselunga partirà una nuova era in cui - sciolti i nodi della governance - sarà più semplice assumere eventuali decisioni strategich­e per il futuro dell’azienda. In passato si era parlato con insistenza di una possibile Ipo o dell’apertura del capitale ai fondi: tutte opzioni che, insieme al mantenimen­to dello status quo, potranno essere ponderate con calma.

 ??  ?? La contesa. È durata oltre un anno la battaglia tra gli eredi Caprotti per le quote del gruppo
ANSA
La contesa. È durata oltre un anno la battaglia tra gli eredi Caprotti per le quote del gruppo ANSA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy