Il Sole 24 Ore

Governance, dal cda Cattolica arriva proposta alternativ­a

Il consiglio vota una riforma dello statuto che rivede alcune norme chiave Un board più snello, limiti di età per i consiglier­i e di mandato per il presidente

- Laura Galvagni

Il consiglio di Cattolica vota una riforma dello statuto: board più snello, limiti di età per i consiglier­i e di mandato per il presidente

La proposta di unri assetto della governance,p erma no delp residente Paolo Bedoni, sarebbe maturata ancora lo scorso autunno, prima che deflagrass­e il caso Alberto Minali, ossia prima che il cda di Cattolica decidesse di levare le deleghe all’ex ceo. E lo studio su una nuova riforma dello statuto della compagnia, predispost­o dai consulenti legali Pier gaetano Marchetti e Mario Cera, sarebbe proseguito­ne i mesi successivi prendendo poi definitiva­mente corpo a valle della pubblicazi­one del codice di autodiscip­lina. E così ieri sul tavolo del cd a è arrivato il nuovo statuto che i membri del board hanno poi approvato. Alla prossima assemblea dei soci di Cattolica, dunque, verrà messa ai voti anche una proposta alternativ­a alle Regole del Buon Governo promosse dai soci dissenzien­ti. Proposta, tuttavia, che in alcuni aspetti chiave riprendequ­elli che erano gli auspici del nutrito fronte di soci che ha chiesto un cambio di passo in materia di governance.

In particolar­e, il nuovo statuto prevede la riduzioned­elnum erode gliam ministrato rida 17 a 15. Inoltre, viene introdotta la possibilit­à che l’ amministra­tore delegato possa non avere la qualità di socio il che amplia e di molto la lista dei possibili candidati alla carica. A questo si aggiunge l’ introduzio­ne di criteri (di genere, di esperienza e profession­alità nonché anagrafici)«pe rassicurar­e una più articolata e trasparent­e d iv ersityn ella composizio­ne del consiglio e altre sì un equilibrat­o, prospettic­o ricambio profession­ale e generazion­ale ». Più nel dettaglio, considerat­i i 15 componenti del cda un terzo dovrà rispettare le quote di genere, un altro terzo dovrà avere specifiche caratteris­tiche profession­ali, e infine altri cinque non potranno avere più di 60 anni. In questo contesto si inserisce poi una maggiore specificaz­ione del requisito di indipenden­za, «individuan­do talune situazioni che potrebbero incidere ai fini della valutazion­e », tra cui« un’ anzianità di carica temporalme­nte significat­iva ». E con riferiment­o al tema dell’anzianità nelle nuove norme verrà prevista« l’ introduzio­nedi un limite temporale di trem andati continuati­vi perl’ eleggibili­tà alle cariche di presidente e vicepresid­ente ». Infine, la proposta del cda punta anche a una maggiore declinazio­ne dell’ articolo 42, quello che disciplina­i poteri del ce o ,« con una più precisa configuraz­ione delle funzioni in capo all’ amministra­tore delegato », e a« una parziale revisione della disciplina e del funzioname­nto dei comitati endo consiliari ». A proposito sono due gli elementi sostanzial­i: l’ introduzio­ne di un comitato per il governo societario, perla sostenibil­ità e la creazione di valore e po ila previsione che il presidente del cd a e il presidente del comitato di controllo e digestione non possono far parte di alcun comitato. La riforma,se otterrà il sigillo dell’ assemblea, entrerà in vigore con la scadenza dell’organo incarica( con l’ approvazio­ne dl e bilancio 2021).

La proposta, per ora, ha ricevuto il voto positivo della quasi totalità del consiglio, con un asola eccezione: Minali che ha votato contro. Perché lo ha fatto? Nonostante la riforma riprenda alcuni spunti cruciali delle regole di Buon Governo, il manager non ha gradito il metodo considerat­o che nulla er astato anticipato­ne iboard precedenti e poi, a suo parere, potevano essere recepite alcune norme più market friendly, come l’abbassamen­to della soglia per la rappresent­anza nei cda dei soci di capitale.

 ??  ?? Cattolica Assicurazi­oni. Focus sulla revisione della governance
Cattolica Assicurazi­oni. Focus sulla revisione della governance
 ??  ?? Cattolica Assicurazi­oni. Il cantiere governance del gruppo
IMAGOECONO­MICA
Cattolica Assicurazi­oni. Il cantiere governance del gruppo IMAGOECONO­MICA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy