Il Sole 24 Ore

IL RAPPORTO DEBITO/CAPITALE: GLI INDICATORI

-

1 SECONDO IL NUOVO CAPITOLO SULLE TRANSAZION­I FINANZIARI­E DELLE LINEE GUIDA OCSE

Gli indicatori utili ai fini del corretto inquadrame­nto di un’operazione di finanziame­nto intercompa­ny e di un’eventuale riqualific­a della stessa in capitale potrebbero essere, a seconda degli specifici fatti e circostanz­e, i seguenti: l’obbligo di pagare interessi; la presenza di scadenze prefissate per il rimborso del capitale e per il pagamento degli interessi; lo status del finanziato­re, rapportato agli altri creditori aziendali; l’esistenza di clausole contrattua­li a tutela del creditore (covenants) e altre forme di garanzia; la fonte del pagamento degli interessi; la capacità del debitore di ottenere il prestito da enti finanziato­ri indipenden­ti; le modalità di impiego dei fondi presi a prestito; il mancato pagamento da parte del debitore a scadenza; o la richiesta di riscadenzi­are i debiti

2 SECONDO LA CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE 6/E DEL 30 MARZO 2016

Nell’ambito delle operazioni di acquisizio­ne con indebitame­nto un finanziame­nto intercompa­ny da parte del socio può essere parificato ad un apporto di capitale qualora il contratto preveda ad esempio che: il rimborso del capitale ed il pagamento degli interessi sia rinviato a data successiva al rimborso integrale del capitale ed al pagamento integrale degli interessi dovuti ai terzi finanziato­ri; gli indici finanziari definiti nei financial covenants, che definiscon­o le condizioni di default, non comprendan­o nella definizion­e di debito ed in quella di interessi il debito per finanziame­nto soci e gli interessi per finanziame­nto soci; il pagamento degli interessi ed i rimborsi di capitale siano sottoposti alle medesime restrizion­i cui sono sottoposti i dividendi e le riduzioni del capitale e delle riserve di capitale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy