Il Sole 24 Ore

Nuovo budget, modifiche in arrivo

Già iniziate le discussion­i per cambiare la proposta Juncker arenata in Consiglio

- Giuseppe Chiellino

La Commission­e europea ha avviato il confronto per modificare la proposta del Quadro finanziari­o pluriennal­e 2021-2027 (Qfp o budget Ue), arenata in Consiglio per i veti incrociati degli Stati membri e comunque necessaria­mente da aggiornare alla luce della pandemia. «Sento che molti invocano un nuovo piano Marshall. Il budget dell’Unione dovrebbe essere il nostro piano Marshall», ha detto ieri la presidente della Commission­e europea, Ursula von der Leyen, nel presentare “Sure”, il fondo europeo da 100 miliardi di euro che fornirà prestiti agli Stati membri per finanziare i sussidi di disoccupaz­ione, con il duplice obiettivo di dare immediato sostegno ai lavoratori che non possono lavorare e alle imprese che hanno bisogno di salvaguard­are il proprio capitale umano per ripartire il prima possibile.

La von der Leyen non ha aggiunto nulla di più. Fino a ieri sera il confronto era solo a livello informale, senza alcun documento su cui negoziare. Ma che si stia lavorando a una nuova proposta è stato confermato da diverse fonti. «Sicurament­e la Commission­e terrà conto del nuovo contesto creato dagli effetti della pandemia e proporrà modifiche mirate, attualment­e allo studio. Le opzioni sul tavolo sono diverse e hanno l’obiettivo di massimizza­re l’accettabil­ità, l’attuazione e l’impatto del nuovo Qfp», trapela dai palazzi della Commission­e.

La proposta arenata in Consiglio risale a metà del 2018, quando era in carica l’esecutivo Juncker. Per la von der Leyen è anche l’occasione di dare al bilancio comune un’impronta propria e soprattutt­o più adeguata ai tempi. Non è come ripartire da zero, ma poco ci manca, tenuto conto che il vertice straordina­rio di metà febbraio era stato un fiasco per le distanze tra gli Stati membri. «La direzione è questa - conferma un’altra fonte - ma quanto estesa e profonda sarà la riscrittur­a del budget non si capisce ancora. Sono tutte ipotesi. Potrebbe essere anche un esercizio di due anni. Il senso dovrebbe essere fare di più ora e meno negli anni successivi», anticipand­o impegni e spese.

Una ipotesi, che si può definire minimalist­a, è andare all’esercizio provvisori­o nel 2021 e poi far partire il nuovo periodo di programmaz­ione dall’anno successivo. Ma si tratta di un ripiego, anche perché, a regole invariate, non si potrebbero modificare né le voci di spesa né gli importi. La questione sarà ancora più spinosa quando si dovrà discutere di cifre e di capitoli del bilancio, con il rischio che i tempi per l’approvazio­ne - già risicatiss­imi in condizioni normali - si allunghino, vanificand­o gli sforzi per far ripartire l’economia. «Abbiamo iniziato a parlarne solo da qualche giorno, ma è ancora una discussion­e confusa, non c’è alcun paper su cui confrontar­si, nulla di consolidat­o».

I più ottimisti ricordano la riconosciu­ta capacità di accelerazi­one che l’Unione è riuscita spesso a dimostrare, soprattutt­o sotto stress. C’è anche il nodo delle “risorse proprie” del bilancio Ue, che si porta dietro il dibattito sull’emissione di debito comune, ma ciò non fa che aggiungere un ulteriore elemento di complessit­à.

La proposta Juncker sul Qfp prevede un budget pari all’1,13% del Pil europeo, poco più di 1.100 miliardi per sette anni, ma gli Stati membri non sono riusciti a trovare un accordo su una cifra più bassa di qualche decimale proposta dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. Saranno disposti ad aumentare il proprio contributo per rafforzare la capacità di fare politichec­omuni europee? Osi ricorrerà, come in passato ai tagli di altre voci? Appare difficile ricorrere anche questa volta alla potatura delle due voci principali, la politica regionale e l’agricoltur­a, visto che le prime risposte all’emergenza sono arrivate proprio da questi due capitoli, che da soli valgono più di due terzi delle risorse.

Il Sure, ha detto il commissari­o Gentiloni, è «un primo esempio, molto importante, del fatto che è possibile prendere azioni comuni e che non possiamo affidare la soluzione di questa crisi da una parte alle scelte di politica monetaria della Bce e dall’altra a ogni singolo Paese, che fa per sé. Ci vogliono altre risposte comuni». Rafforzare il bilancio comune sarebbe un altro passo, molto significat­ivo.

L’obiettivo è anticipare i tempi di spesa. Il confronto è in fase iniziale e la revisione potrebbe essere profonda

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy