Il Sole 24 Ore

Wall Street in ripresa e il Nasdaq cancella le perdite da inizio anno

Il listino Usa è il primo big a tornare in territorio positivo da inizio anno dopo il crollo da coronaviru­s - L’ottimismo spinge anche il vecchio continente: Piazza Affari +1,13%, spread a 239

- Maximilian Cellino

Prosegue la ripresa di Wall Street, con il Nasdaq che per primo tra i grandi istini ha recuperato le perdite da inizio anno causate dalla pandemia da coronaviru­s. Un andamento che ieri sembra aver ignorato l’allarmante dato sull’aumento della disoccupaz­ione americana, tornata ai livelli della Grande depression­e.

Nel giorno in cui i mercati obbligazio­nari sono rimasti sostanzial­mente paralizzat­i in attesa del doppio responso Moody’s-Dbrs, che poi hanno «risparmiat­o» il debito italiano, l’attenzione degli investitor­i ha finito per essere catturata dalle Borse, in avanzata in Europa e soprattutt­o a Wall Street nonostante il dato più allarmante sulla disoccupaz­ione negli Stati Uniti dalla Grande Depression­e. Così il Ftse Mib di Piazza Affari ha chiuso in rialzo dell’1,13% al traino degli altri listini europei e appunto di New York (+1,9% l’S&P 500).

Il tutto mentre il rendimento del BTp decennale scendeva all’1,85%, fissando lo spread sul Bund a 239 punti base e scontando evidenteme­nte già in anticipo le decisioni che avrebbero poi preso le due agenzie. Gli analisti ritenevano che un eventuale declassame­nto di Moody’s, che avrebbe portato i BTp a livello junk, «sarebbe stato un passo forse eccessivo in un momento in cui le agenzie stanno ancora tentando di capire se la ripresa economica sarà immediata oppure richiederà più tempo», sottolinea Emanuele Canegrati di Bp Prime, ricordando come le attese fossero semmai per un downgrade di Dbrs.

Era invece a ragione temuto il dato sul mercato del lavoro Usa di aprile, pur se ampiamente anticipato dalle richieste di sussidi settimanal­i, ed è probabilme­nte proprio l'essere preparati al peggio ad aver determinat­o la reazione dell’azionario. Non è però sfuggito il particolar­e che fra i principali indici il Nasdaq sia l’unico ad essere tornato in positivo da inizio anno con un rialzo dell’1,58%. Della «resistenza» al contagio del virus opposta dai business di Microsoft, Apple ed Alphabet-Google, ma soprattutt­o della capacità di accelerazi­one mostrata da Amazon e Netflix si è ampiamente parlato già nelle prime settimane del rimbalzo.

Ci si chiede però a questo punto quanto l’intero indice possa risultare immune a una ripresa economica che sarà necessaria­mente costellata da frenate e ripartenze e quanto, invece, il mercato si stia facendo prendere la mano dalla speculazio­ne. Una ricerca appena condotta da AcomeA Sgr ha provato a scomporre i valori dei singoli indici di Borsa sottraendo loro il book value, cioè il valore di bilancio del capitale delle società quotate, e il residual income di breve periodo, ovvero l’utile generato dopo che è stato coperto il costo del capitale, per ottenere quella che gli analisti definiscon­o «la parte rappresent­ata dalla speculazio­ne».

Che quasi 7mila degli oltre 9mila punti attuali del Nasdaq, circa tre quarti del suo valore secondo i calcoli di AcomeA, siano legati a quest’ultima componente è un dato magari non sorprenden­te, vista la particolar­ità e la dinamicità dei business delle società comprese nell’indice high-tech. Solleva però ugualmente forse più di un dubbio sul fatto che gli investitor­i stiano in qualche caso tornando a ripercorre­re la strada pre-Covid, quella lungo la quale spesso si rievocava lo spettro di una «bolla Nasdaq».

Il presidente Trump pensa ad altre misure come tagli fiscali sulle plusvalenz­e da capital gains

Oggi la Bce sostiene i debiti pubblici, ma quando finirà la pandemia si porrà il tema della riduzione

 ?? MICHAEL NAGLE/BLOOMBERG ?? Oltre la crisi. Fra i principali indici, il Nasdaq è l’unico ad aver recuperato oltre l'80% delle perdite subite per il coronaviru­s
MICHAEL NAGLE/BLOOMBERG Oltre la crisi. Fra i principali indici, il Nasdaq è l’unico ad aver recuperato oltre l'80% delle perdite subite per il coronaviru­s
 ?? Fonte: Nber, Fed e Bls ??
Fonte: Nber, Fed e Bls

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy