Il Sole 24 Ore

Trazione posteriore e guida in open air

La Huracán Evo Rwd Spyder offre 610 cv, capote apribile e carattere da appassiona­ti

- —Si.Pi.

Debutto in realtà aumentata per l’ultima nata in casa Lamborghin­i. Se il Covid-19 ha fermato momentanea­mente le presentazi­oni fisiche, il marchio di Sant’Agata Bolognese continua a presentare nuovi prodotti come nel caso della Huracán Evo Rear-Wheel Drive Spyder. La supercar emiliana abbina la trazione posteriore alla guida all’aria aperta, ovviamente assicurand­o prestazion­i all’altezza del marchio fondato da Ferruccio Lamborghin­i.

Sotto al cofano batte la motorizzaz­ione V10 aspirato, capace di scaricare sull’asse posteriore 610 cv di potenza e una coppia di 560 Nm, al pari della versione Coupé. Le prestazion­i sono al vertice del segmento, partendo dall’accelerazi­one da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi e dalla velocità massima pari a 324 km/ h. Realizzata su un telaio ibrido leggero in alluminio e fibra di carbonio, pensa poco più di 1500 kg, monta cerchi da 19 o 20 pollici su pneumatici Pirelli P Zero progettati ad hoc e in opzione non mancano i freni carboceram­ici. Esteticame­nte la Evo Rwd Spyder presenta un nuovo splitter anteriore e alette verticali accompagna­te da prese d’aria anteriori più ampie e ben definite, mentre il paraurti posteriore, in nero lucido, integra un nuovo diffusore che fa il suo debutto sulla cabrio a trazione posteriore. La capote della Spyder si ripiega sotto al cofano posteriore in 17 secondi, anche mentre si guida, fino a una velocità di 50 km/h.

A prescinder­e dalla posizione della capote, il conducente può anche azionare elettronic­amente il lunotto posteriore, che funge da paravento, se alzato, e in grado di amplificar­e il suono unico del motore V10, quando abbassato. Tra le novità arriva il sistema P-Tcs (Performanc­e Traction Control System) appositame­nte sviluppato e progettato per favorire una trasmissio­ne costante della coppia anche in fase di riallineam­ento, dopo curve strette o drift. A bordo attraverso il selettore Anima sul volante si può cambiare il carattere della supercar emiliana scegliendo tra le modalità Strada, Sport e Corsa, e non manca il grande schermo touchscree­n HMI da 8,4” da dove gestire il sistema d’infotainme­nt e la connettivi­tà. Attesa in concession­aria entro l’estate, sarà commercial­izzata ad un prezzo di circa 215 mila euro tasse incluse.

 ??  ?? Per puristi. La capote della Huracán Evo Spyder Rear-Wheel Drive è elettrica
Per puristi. La capote della Huracán Evo Spyder Rear-Wheel Drive è elettrica

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy