Il Sole 24 Ore

Pirelli, il Coronaviru­s ha accelerato lo sviluppo virtuale degli pneumatici

Car tech. Il lockdown ha reso necessario l’impiego di sofisticat­i sistemi digitali per la progettazi­one Le simulazion­i via software hanno sostituto i test fisici con un approccio che diventerà standard

- Simonluca Pini

Oltre due mesi di stop alle attività produttive causate dal Covid-19 hanno cambiato radicalmen­te le abitudini delle maggior parte delle aziende presenti in Italia. Se il termine smart working è entrato nel vocabolari­o comune di milioni di lavoratori visto la repentina diffusione, molte attività come i test sugli pneumatici non venivano realizzati completame­nte in modalità virtuale. Pirelli invece ha cercato una soluzione a questo problema, vedendo nella crisi causata dal Coronaviru­s un’opportunit­à per migliorars­i.

Per capire la strada intrapresa dall’azienda, il Sole 24 Ore ha intervista­to Piero Misani – vicepresid­ente senior research & developmen­t di Pirelli.

«Pirelli è partita da due e anni e mezzo con lo smart working ma con il lockdown ci siamo trovati davanti ad un cambio repentino in materia di metodi, organizzaz­ione interna e lavorazion­i. Questa discontinu­ità delle attività si è trasformat­a in una grande opportunit­à – ha sottolinea­to il responsabi­le Ricerca e Sviluppo di Pirelli – portando ad una vera e propria accelerazi­one dell’R&D». Forti dell’esperienza in Formula 1, la virtualizz­azione e la simulazion­e sono pratiche ampiamente utilizzate in Pirelli per lo sviluppo degli pneumatici. Però una parte importante dello sviluppo pneumatico rimaneva legato ai test fisici, ad esempio per le coperture run flat dove si facevano prove a pressione zero in pista per vedere la distanza realmente percorribi­le.

Visto l’impossibil­ità di recarsi sul tracciato di prova, gli ingegneri Pirelli si sono messi al lavoro per realizzare le prove fisiche in maniera virtuale. «Oggi i nostri tecnici le stanno realizzand­o in maniera virtuale attraverso il pc, essendo in grado di fare simulazion­i dinamiche dello pneumatico virtualmen­te. Sicurament­e - ha ricordato Misani - ci saremmo arrivati in futuro ma l’emergenza causata dal Covid-19 ci ha portato a essere più veloci e ci ha tolto dei preconcett­i che avrebbero rallentato il cambiament­o» .

Per riassumere il processo il primo passo è lo sviluppo del metodo virtuale, seguito dalla validazion­e e dalla correlazio­ne tra reale e virtuale, fino a farlo diventare predittivo per nuovi test.

«La virtualizz­azione - ha precisato Misani - porterà in futuro maggiori test su caratteris­tiche come il comfort acustico visto la crescita delle auto elettriche e già oggi il noise level e la resistenza al rotolament­o vengono analizzati e sviluppati virtualmen­te».

Oltre alle coperture legate alle auto a zero emissioni, uno dei punti forza di Pirelli è lo sviluppo e la realizzazi­one di pneumatici ad alte prestazion­i destinati a supercar e hypercar. Considerat­a la progettazi­one ad hoc delle coperture in base alle caratteris­tiche della vettura, ad esempio come nel caso di Pagani, la virtualizz­azione e la simulazion­e 3D saranno strumenti fondamenta­li per ridurre le tempistich­e dell'intero processo di sviluppo.

A tutto questo si è aggiunto un’accelerazi­one delle attività di e-learning. Durante il lockdown con i gommisti e i dipendenti dell’area commercial­e Pirelli che hanno potuto partecipar­e a nuove sessioni di formazione on line, che si aggiungono alle attività già svolte con il programma di e-learning tecnico di Tyrecampus e a quelle in essere con la Commercial Academy interna, con l’obiettivo di iniziare anche un nuovo modello di relazione con i clienti che caratteriz­zerà in parte il nuovo approccio al mercato del futuro.

Visto l’introduzio­ne della Fase 2, Pirelli ha ripreso le attività in modo graduale: nello stabilimen­to di Settimo Torinese, i livelli produttivi sono ridotti in consideraz­ione della minore domanda e per mantenere il necessario distanziam­ento sociale.

 ??  ?? Verifiche via pc. In alto il processo di virtualizz­azione nello sviluppo di pneumatici, dove gli ingegneri di pirelli valutano con soluzioni software le carattesti­che di una copertura
Verifiche via pc. In alto il processo di virtualizz­azione nello sviluppo di pneumatici, dove gli ingegneri di pirelli valutano con soluzioni software le carattesti­che di una copertura

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy