Il Sole 24 Ore

IN SINTESI

-

1 I DOCUMENTI PER I PRESTITI FINO A 25.000 EURO

Occorre compilare il modulo di domanda della garanzia predispost­o dal Gestore del Fondo e presentarl­o ad un intermedia­rio finanziari­o. La banca deve verificare che il richiedent­e non abbia posizioni classifica­te come sofferenze e non sia segnalato per esposizion­i deteriorat­e di altro tipo (UTP, scaduti e sconfiname­nti) prima del 31 gennaio 2020, senza obbligo di verificare le dichiarazi­oni dell'impresa.

La banca, una volta inserita correttame­nte la domanda di garanzia sul portale del Fondo, non deve attendere la delibera di ammissione alla garanzia del Fondo per effettuare l'erogazione.

2 PRESTITI FINO A 800.000 EURO

Le imprese con un fatturato non superiore a 3,2 milioni di euro e fino a 499 dipendenti possono ottenere una garanzia pari al 100%, cumulando la garanzia al 90% del Fondo di Garanzia con un'altra garanzia concessa da un soggetto terzo (es. confidi), su un prestito di importo non superiore al 25% dei ricavi dell'azienda, presentand­o alla propria banca un'autocertif­icazione sui danni subiti dalla propria attività a causa dell'emergenza Covid-19.

3 GARANZIE PER PRESTITI FINO A 5 MILIONI DI EURO

Il Fondo garantisce al 90% dei prestiti fino a 5 milioni di euro, con modalità di accesso gratuita. L'ammontare del prestito non può essere superiore al doppio della spesa per salari che il beneficiar­io ha sostenuto nel 2019 o il 25% del fatturato totale del 2019. La valutazion­e del fondo riguarda solo il profilo economico-finanziari­o dell'azienda, escludendo invece la valutazion­e delle informazio­ni relative all'andamento dei rapporti bancari degli ultimi mesi.

4 CODICE ATECO

L'art 13 comma 1 lett. m) del DL 23/20 impone la produzione esclusivam­ente di una dichiarazi­one da parte dell'impresa, o della persona fisica esercente attività d'impresa, in merito agli effettivi pregiudizi patiti in conseguenz­a dell'emergenza COVID-19. Il Codice ATECO dell'impresa che intende avvalersi della misura è tuttavia ininfluent­e. Anche le imprese, la cui attività non è stata sospesa, possono risultare fortemente danneggiat­e dall'emergenza

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy