Il Sole 24 Ore

Azzolina: maturità senza scritti e con un’ora di orale—

- Claudio Tucci

La maturità 2020, in versione solo orale, durerà un’ora, con studenti, commissari (interni) e presidenti (esterni), in presenza, a meno che le condizioni epidemiolo­giche non lo consentano.

Ciascun candidato discuterà, in apertura di colloquio, un elaborato sulle discipline di indirizzo, trattando un argomento concordato, assegnato dai docenti di quelle discipline entro il 1° giugno. Seguirà la discussion­e di un breve testo studiato durante l’ultimo anno nell’ambito dell’insegnamen­to di lingua e letteratur­a italiana. Saranno poi analizzati materiali, coerenti con il percorso fatto, assegnati dalla commission­e. In chiusura, saranno esposte le esperienze svolte di scuolalavo­ro e accertate le conoscenze relative a Cittadinan­za e costituzio­ne (tra cui il Covid-19),secondo quanto svolto dalla classe.

La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha pubblicato, ieri, le tre ordinanze su maturità, esame di terza media e valutazion­e, completand­o, così, il set di informazio­ni per scuole e famiglie.

La maturità 2020 partirà il 17 giugno. I voti restano in centesimi: fino a 60 punti varrà il credito del triennio finale, fino a 40 il colloquio.

Per garantire la massima sicurezza di studenti e professori, verrà assicurata la pulizia quotidiana di tutti gli spazi utilizzati. Le aule d’esame saranno pulite anche alla fine di ogni sessione (mattina/pomeriggio). Ci saranno percorsi predefinit­i di entrata e uscita. I locali dovranno essere ben areati. Previsto il distanziam­ento di 2 metri fra candidati e commissari e fra gli stessi commissari. Sì alla mascherina, che i ragazzi potranno abbassare nel colloquio, ma restando a distanza di sicurezza, 2 metri. Non sono necessari i guanti. Ogni candidato potrà portare con sé al massimo un accompagna­tore, che dovrà anche lui rispettare le misure di distanziam­ento e indossare la mascherina.

Novità anche per l’esame di terza media, che quest’anno, coincide, con la valutazion­e finale del consiglio di classe e terrà conto anche di un elaborato prodotto dall’alunno, su un argomento concordato con gli insegnanti, che verrà discusso, online, prima dello scrutinio finale. Per lo svolgiment­o di tutte le operazioni (consegna, discussion­e, scrutini) ci sarà tempo fino al 30 giugno. Sul fronte valutazion­e, è prevista l’ammissione alla classe successiva anche con una o più piùinsuffi­cienze(cisaranno insufficie­nze(cisaranno pianiperso­nalizzati pianiperso­nalizzatid­irecupero). direcupero). La bocciatura c’è, ma è èrara: rara: quandoidoc­entinon riescono riesconoav­alutarel’alunno a valutare l’alunno per troppe assenze.

 ??  ?? Istruzione. La ministra Lucia Azzolina
Istruzione. La ministra Lucia Azzolina

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy