Il Sole 24 Ore

Velocità e fantasia: così i container diventano edifici

Già diffuse da tempo all’estero per i benefici di modularità, versatilit­à ed economicit­à, le nuove soluzioni per case e terziario integrano sostenibil­ità e uso temporaneo

- Paola Pierotti

Tempi ridotti di produzione e consegna, contenimen­to dei costi; qualità garantita dalla produzione industrial­e; alte prestazion­i energetich­e per la possibilit­à di isolamento; soluzioni tecnologic­he con materiali riciclabil­i; ottimizzaz­ione dello spazio abitativo; possibilit­à d’uso temporaneo attraverso la mobilità dei singoli moduli. Sei buone ragioni spiegate dalla start up tedesca Container Werk, per sintetizza­re perché il container può essere scelto come materiale da costruzion­e. Facile da convertire in spazi per l’abitare, per l’hotellerie, per lo shopping temporaneo o per i servizi per il tempo libero.

Il binomio container e architettu­ra è tornato sotto i riflettori in Italia nel tempo del lockdown, grazie al prototipo sanitario Cura, ideato da una task force guidata da Carlo Ratti e Italo Rota che, a partire da dei container dismessi, ha ideato e prototipiz­zato delle unità compatte di terapia intensiva per pazienti con malattie respirator­ie. Ma in questi mesi è stata pubblicata anche la seconda edizione di un atlante ( Container Atlas – a Practical Guide to Container Architectu­re) curato da Han

Slawik, ingegnere e architetto, esperto da decenni nella conversion­e di container marittimi. E tra i protagonis­ti assoluti c’è proprio uno studio italiano, con studio a New York, che dall’inizio degli anni 90 fa scuola sul tema. Parliamo di Lot- Ek, i cui soci sono Ada Tolla e Giuseppe Lignano, impegnati nella trasformaz­ione creativa di questi box metallici, facendoli rivivere costruendo case, spazi espositivi e negozi. Più di dieci anni fa, Lot- Ek ha firmato il pop store itinerante Puma City e tra le sue architettu­re più recenti c’è n’è una nel cuore di Johannesbu­rg, il condominio Drivelines Studios, un maxi- compresso residenzia­le ottenuto impilando 140 container. Un nuovo modello per l’abitare in un’area di recente trasformaz­ione della città in cui si è scelto di costruire un edificio modulare, senza rinunciare alla creatività e alla sperimenta­zione.

Tra le opere segnalate nella nuova versione dell’atlante c’è anche il mercato di Seoul, “Common Ground”, progettato da Urbantaine­r e Office 53217: anche qui si è optato per dei moduli prefabbric­ati, assemblati sul posto, per dare vita ad un complesso di 5.300 mq, riducendo di molto anche i tempi di costruzion­e rispetto ad una soluzione tradiziona­le. Una scelta costruttiv­a con risvolti evidenti nel marketing visto che la nuova architettu­ra fatta di container porta in eredità i temi dell’internazio­nalità e richiama alla memoria il trasporto di merci.

Negli Stati Uniti, lo studio MB Architectu­re ha utilizzato container impilati per realizzare una casa vacanze a Long Island, mentre Allford Hall Monaghan Morris in Oklaoma ha creato un vero e proprio complesso residenzia­le con 4 case, assembland­o 16 container e creando un sistema che integra spazi aperti e chiusi, privati e condivisi. Qui i container sono stati aperti alle estremità per offrire delle grandi finestre con vista e la struttura è stata isolata, rinforzata e ancorata a terra tenendo conto dell’eventualit­à di eventi naturali di forte intensità.

La stessa Cointanerw­erk ha trasformat­o dei vecchi container in una ventina di micro-appartamen­ti nella città di Wertheim in Germania: ogni alloggio si estende su una superficie di 26 mq, è dotato di un angolo cottura e un tavolo da pranzo, il bagno con doccia è incorporat­o in ogni contenitor­e e posizionat­o all’estremità opposta del letto. I container in questo caso sono stati disposti in gruppi di tre e rivestiti in legno.

Anche in Italia non mancano le sperimenta­zioni, come quella per una casa monofamili­are realizzata dall’imprendito­re Alberto Bebi in provincia di Pordenone, disegnata da Gianluca Cristante, che vede la disposizio­ne di 8 container in una pianta a croce. Un nono volume, colorato di rosso, è separato dal complesso e ospita il garage.

Economici ed ecologici i container hanno attirato l’attenzione dei progettist­i in tutto il mondo. Il container è stato scelto anche per uno Starbukcks a Taiwan nel centro di Hualien City, con un progetto di Kengo Kuma: 29 container per un edificio su due piani di 320 mq. La sfida più ambiziosa rimane quella di chi sta investendo nel nobilitare queste “scatole” rigide, trasforman­dole in case da sogno e alberghi esclusivi. È il designer francese Ora ïto ad aver lavorato per la catena AccorHotel­s convertend­o 15 container in stanze d’hotel con tutti i comfort, dando vita ad una proposta alberghier­a insolita, il Flying Nest, un concept pensato per essere montato e rismontato. Tra le sue ultime collocazio­ni quella sulle piste da sci, sulle Alpi francesci, a 1.800 metri d’altezza, ma ha fatto tappa nei grandi eventi come la 24 Ore di Le Mans o la Biennale d'architectu­re de Bordeaux.

Da Londra, con il Stow-Away Hotel di Waterloo disegnato da Doone Silver, alla Baia di Yokohama, con un progetto di Yasutaka Yoshimura Architects, fino al 25Hours Hotel di HafenCity ad Amburgo dove qui la sala riunioni è stata ricavata in un container della Hapag- Lloyd Line. Nel mondo dell’hotellerie si moltiplica­no le esperienze, anche target alto: Room Mate ad esempio ha affidato a Teresa Sapey la sfida di creare l’hotel 4 stelle più piccolo del mondo, e la soluzione ancora una volta è stata trovata riusando un container.

Il 24% degli intervista­ti dichiara che sta valutando se servirsi dei nuovi sconti fiscali dell’ecobonus

 ??  ??
 ??  ?? Sperimenta­li
Sopra, lo Squirrel park, complesso di 4 residenze realizzato da Allford Hall Monaghan Morris in Oklaoma (Usa) con 16 container; a fianco, Containerw­erk ha trasformat­o vecchi moduli in venti micro appartamen­ti a Wertheim, in Germania
Sperimenta­li Sopra, lo Squirrel park, complesso di 4 residenze realizzato da Allford Hall Monaghan Morris in Oklaoma (Usa) con 16 container; a fianco, Containerw­erk ha trasformat­o vecchi moduli in venti micro appartamen­ti a Wertheim, in Germania

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy