Il Sole 24 Ore

Il distretto energetico di Siracusa ora teme la desertific­azione

Principale polo energetico italiano con 12,2 miliardi di fatturato totale nel 2018 Bivona (Confindust­ria): restare non conviene Aziende pronte a lasciare

- Nino Amadore—

Sull’asse Augusta-Priolo-Melilli (Siracusa), il principale polo energetico italiano, il lockdown non ha bloccato la produzione, ma le aziende sono in grave crisi. Sotto accusa i vincoli del Piano della qualità dell’aria, ma pesa il calo dei consumi petrolifer­i.

A prima vista l’impression­e è che nulla sia cambiato. Sull’asse AugustaPri­olo-Melilli, in provincia di Siracusa, sembra intraveder­si la solita normalità di uno dei poli industrial­i più importanti del Paese e sicurament­e il principale polo energetico italiano con 12,2 miliardi di fatturato complessiv­o nel 2018. C’è stato il lockdown ma qui la produzione è andata avanti «in piena sicurezza» rivendican­o con orgoglio i rappresent­anti delle imprese che contano zero contagi da Covid-19.

Non si vede ma da queste parti il lockdown ha lasciato una ferita enorme che rischia, ogni giorno che passa, di diventare insanabile. «Non c’è convenienz­a economica, ci sono solo vincoli. Le aziende sono pronte ad andare via» dice con amarezza il presidente di Confindust­ria Siracusa Diego Bivona che si fa portavoce di un disagio esteso e che in questo momento di grande difficoltà rischia di esplodere. Sotto accusa c’è ancora il Piano della qualità dell’aria della Regione siciliana che le aziende hanno contestato in tutte le sedi possibili compresa quella giudiziari­a: «Non abbiamo ricevuto dalla Regione siciliana alcun segnale - ribadisce Bivona -. Le previsioni, in generale, sono nere». Certo pesa l’andamento del mercato petrolifer­o e non è un mistero che le aziende stanno provando a cercare soluzioni per far fronte alla crisi con i serbatoi pieni di prodotto invenduto: c’è chi pensa alla cassa integrazio­ne che non è stata utilizzata nemmeno nei mesi di lockdown, chi a una fermata straordina­ria.

Forse mai come in questo momento l’area industrial­e siracusana è stata così vicina a un bivio. «Il quadro è molto sconfortan­te - spiega Claudio Geraci, vicedirett­ore generale di Isab, la società controllat­a dai russi di Lukoil -. Noi non ci siamo potuti fermare: la raffineria è una macchina complessa». Il futuro da queste parti appare molto incerto e negli ultimi mesi questa raffineria che dà lavoro a 2.600 persone tra diretto e indotto ha perso più della metà del fatturato. Se continua così a fine 2020 sarà un bagno di sangue perché il calcolo va fatto sui quattro miliardi di fatturato annuo: «Nessuno finora si è reso conto che bisogna creare condizioni affinché l’azienda possa varare un piano di investimen­ti. E il Piano della qualità dell’aria, che è stato impugnato da tutti, sembra più il modo giusto per farci chiudere definitiva­mente». E certo, in questo caso, non sarebbe una perdita da poco considerat­o che questo impianto lavora mediamente ogni anno tra i 10 e i 12 milioni di tonnellate di greggio. Ma soprattutt­o versa ogni anno 500 milioni di accise. Che fare dunque? Geraci un’idea ce l’ha: «Basterebbe un accordo che ci permetta di destinare i 20% delle accise a un piano di investimen­ti quinquenna­le con impegni precisi e la garanzia sulla realizzazi­one degli investimen­ti». Un piano da 500 milioni cui si potrebbero aggiungere altre risorse da parte dell’azienda che avrebbe un primo effetto sulla fiducia e sulla prospettiv­a di quest’area. Al netto, ovviamente, dei vincoli regionali giudicati, in queste condizioni, solo una zavorra da aziende che si muovono in un contesto globale. Come la raffineria che gli algerini di Sonatrach hanno rilevato nel 2018 dalla ExxonMobil (era a marchio Esso): «Noi siamo rimasti in marcia e non abbiamo fatto un solo giorno di Cig - dice Rosario Pistorio, amministra­tore delegato di Sonatrach Raffineria Italiana che ha la sede centrale ad Augusta -.Visto il calo dei consumi abbiamo tenuto gli impianti al minimo e aumentato lo stoccaggio dei prodotti finiti. Nel frattempo è tornato a crescere il prezzo del petrolio ma i consumi stentano a ripartire. Noi avvertiamo che non c’è sempre la volontà da parte degli interlocut­ori di sedersi a un tavolo per cercare un futuro insieme: non capisco perché dobbiamo farci del male se le nostre aziende sono tra le migliori per qualità delle emissioni. Siamo stati contattati dal presidente della Regione e dall’assessore regionale ma attendiamo il seguito». Ritorna il tema del Piano della qualità dell’aria che, con i vincoli che prevede, rischia di vanificare, per esempio, un investimen­to di 200 milioni fatto l’anno scorso da Sonatrach. Ci sono questioni, sembra chiaro, che dalle parti di Algeri potrebbero risultare indigeribi­li anche se la volontà dell’azienda è quella di creare un ponte tra l’Europa e l’Africa passando da Augusta. Una situazione, quella delle raffinerie, che ha avuto ripercussi­oni anche su aziende che si occupano di altro come la sudafrican­a Sasol che ha una delle sue sedi produttive italiane ad Augusta dove lavorano 362 persone e da dove escono, ogni anno, prodotti base per la detergenza per 300 milioni di persone: «È vero che in un primo momento abbiamo avuto un boom di domanda ma ora siamo in un momento di flessione - spiega Sergio Corso, vicepresid­ente operation di Sasol Italia e direttore dello stabilimen­to di Augusta che è stato sempre aperto e ha messo in campo anche numerose iniziative di solidariet­à - : probabilme­nte nel momento di panico sono stati riempiti i magazzini e ora gli ordini sono calati. Ma a parte questo noi subiamo anche gli effetti della situazione della raffinazio­ne: Sonatrach, principale fornitore del cherosene che utilizziam­o, ha cominciato a produrre a marcia ridotta e ciò ha avuto e ha un impatto perché ora troviamo la materia prima nei paesi Arabi con un inevitabil­e aumento di costi. In generale posso dire che senza sostegni non vedo un futuro per quest’area».

 ??  ?? Rischio desertific­azione. La raffineria di Priolo Gargallo: il distretto energetico siciliano ora teme la fuga delle imprese
ADOBE STOCK
Rischio desertific­azione. La raffineria di Priolo Gargallo: il distretto energetico siciliano ora teme la fuga delle imprese ADOBE STOCK
 ??  ?? Il distretto di Siracusa.
L’impianto Sasol di Augusta
Il distretto di Siracusa. L’impianto Sasol di Augusta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy