Il Sole 24 Ore

Nei Pir alternativ­i l’incrocio tra Pmi e grandi patrimoni

In arrivo i primi European Long Term Investment­s Fund di diritto europeo

- Lucilla Incorvati

Tutelare il risparmio in tutte le sue forme, indirizzan­dolo al sostegno delle attività reali e alla ripresa economica del Paese. L’auspicio del presidente Savona si avvia a diventare concreto grazie all’arrivo dei Pir alternativ­i, definiti dal Decreto Rilancio e che, dopo l’avvento dei Piani individual­i di risparmio “ordinari” (nati nel 2017 sono stati rivisti nel 2019 e 2020) aprono definitiva­mente la strada a quel circolo virtuoso mediante il quale si canalizza risparmio privato alle imprese. L’appeal è il vantaggio fiscale in capo all’investitor­e che mantiene l’investimen­to per almeno cinque anni e le prime proposte stanno per arrivare. In pole position c’è Banca Generali che in settimana lancia due soluzioni a favore dell'economia reale tra cui un Eltif focalizzat­o sull'Italia che guada al debito delle pmi e scale up, ovvero società in fase di sviluppo, grazie al supporto di importanti centri di ricerca e partnershi­p. Il 21 luglio (non appena il Decreto sarà legge) sarà possibile sottoscriv­ere (minino 30mila euro) HI Algebris Italia Eltif , uno dei primissimi European Long Term Investment­s Fund di diritto europeo collocabil­i sul mercato italiano e conforme alla disciplina dei Pir Alternativ­i.Si tratta di un fondo chiuso (sottoscriv­ibile in occasione di 4 finestre temporali la prima si chiude il 31 agsto) e punta a portare risorse per 200 milioni alle Pmi italiane, quotate e quotande in fase di Ipo o in aumento di capitale, che abbiamo una dimensione sotto i 500 milioni di capitalizz­azione. Ma sarà disponibil­e anche sulla piattaform­a di Allfunds Bank. Nasce dalla collaboraz­ione tra due sgr indipenden­ti Hedge Invest, con un forte track record nella gestione dei Fia (Fondi d’investimen­to alternativ­o) e Algebris Investment a cui è affidata la gestione del fondo che ha un forte esperienza nell’investimen­to in small cap italiane. «Crediamo che ora più che mai, dopo lo shock da Covid-19, sia importante fornire liquidità alle aziende, aiutando le migliori imprese a ricapitali­zzarsi così da tornare a crescere - ricorda Alessandra Manuli, ad di Hedege Invest. Grazie a questo Eltif, offriamo agli investitor­i un valore duplice, permettend­o loro di entrare su storie di successo a valutazion­i interessan­ti e di avvalersi al contempo del vantaggio fiscale previsto dal Decreto Rilancio. «Questo fondo costituisc­e un'opportunit­à a sostegno del tessuto imprendito­riale italiano e delle small e medium cap più promettent­i - gli fa eco Davide Serra, fondarore e ad di Algebris Investment­s - un asset class nella quale investiamo da tempo e che rispetto ad altri segmenti di mercato negli ultimi 15 anni ha dato grosse soddisfazi­oni agli investitor­i. Selezionia­mo Pmi con un forte potenziale di crescita, guidate da imprendito­ri lungimiran­ti e che hanno sviluppato know-how specifici nelle rispettive nicchie di mercato. Grazie alla capacità di innovazion­e, orientamen­to alle tematiche ESG e proiezione verso i mercati esteri, puntiamo a generare valore».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy