Il Sole 24 Ore

Hi tech e ambiente nei piani di rilancio

Il 2020 sarà ricordato come il peggiore periodo della storia dei motori In calo investimen­ti e lanci di nuovi modelli: per tornare ai livelli pre crisi occorreran­no 5 anni

- Mario Cianflone

Giuti a metà dell’anno più difficile della storia dell’automotive è tempo di stilare un bilancio sull’impatto del covid-19 nel mondo dei motori. Il 2020, rivelatol’anno si annus horribilis, doveva essere della svolta, da lungo tempo era stato indicato come il punto di svolta della tecnologia e non senza molte esagerazio­ni: perché se da una parte l’auto elettrica sta crescendo (+110% in Europa nonostante il disastro del Coronaviru­s che ha di fatto ridotto il mercato della metà negli ultimi tre mesi), e quella connessa è una realtà, le magnifiche sorti progressiv­e dell’auto che guida totalmente da sola si sono ridotte drasticame­nte. E così le auto robot, quelle con il famoso e tecnomitol­ogico Livello 5 della tabella della società degli ingeneri automotive Sae, non arrivano e non arriverann­o pur avendo dominato negli ulti 24/36 mesi le cronache della tecnologia. Ci dobbiamo accontenta­re, si fa per dire, del livello 2.

Così gran parte dei modelli attuali anche quelli più economici sono dotati dei sistemi Advanced driver-assistance systems che regolano velocità mantengono la vettura in traiettori­a e salvano vite con le frenate automatich­e. Il vero fenomeno di questi difficili tempi si chiama però elettrific­azione, termine ch e non si traduce con “auto 100% alla spina ma soprattutt­o con il termine macchina ibrida. Ma non tutti gli ibridi sono uguali: c’è quello mild (leggero) che aiuta a rientrare nei parametri di emissioni ed evitare le multe Ue e non offre sempre vantaggi tangibili, c’è il full hybrid (quello portato avanti storicamen­te di Toyota) e c’è il plug-in che permette di avere tre auto in una sola (ibrida, termica e full electric).

Non si tratta, tuttavia, della panacea di tutti i male poiché le cosiddette Phev (plug-in hybrid electric vechicle) costano tanto e pesano molto (e dunque consumi reali (nonché i benefici sulla CO2 si riducono considerev­olmente. Sta di fatto che l’offerta attuale è orami pressoché elettrific­ata.

In questi mesi, nonostante l’assenza forzata di saloni dell’auto, sono stati effettuati numerosi lanci di modelli nuovi (dalla Audi A3 alla Seat Leon, dalla Toyota Yaris Cross alla Mercedes GLB fino alla Nuova Fiat 500 elettrica giusto per fare un esempio o profondame­nte aggiornati (Bmw Serie 5, Mercedes Classe E e GLA).

L’offerta è ampia e solida, quello che manca è invece la domanda: le vendite sono ai minimi a causa della crisi del Covid-19 (con un crollo di almeno il 50% negli ultimi tre mesi rispetto al 2019) che sta deperiment­o fiducia e reddito disponibil­e. Secondo il recente studio «Global Automotive Outlook» AlixPartne­rs, nei prossimi tre anni le case automobili­stiche perderanno volumi di vendita pari a 44 milioni di vetture con mancati ricavi per l’astronomic­a cifra di 1,3 mila miliardi di dollari. E non basta: il ritorno a volumi pre-crisi richiederà almeno di 5 anni (90 milioni di veicoli nel 2025). La Cina esibirà un recupero più veloce e volumi superiori a quelli ante Covid- 19 (28 milioni di veicoli nel 2025 contro 25 milioni nel 2019), mentre l’Europa nel 2025 registrerà comunque vendite inferiori rispetto al 2019 (20,5 mln vetture). Il Nord America tornerà ai livelli precedenti tra quattro anni.

Questa situazione, secondo AlixPartne­rs, farà sorgere un’era di vendite depresse che comporterà una razionaliz­zazione delle gamme (Daimler Benz ha annunciato, ad esempio, una razionaliz­zazione dell’offerta, con meno varianti. E ci attende anche un posticipo dei lanci di nuovi modelli e anche un calo degli annunci pari al - 30% di quelli previsti nel 2019 e del 23% quelli nel 2020 (dati al primo trimestre 2020), a oggi annunciati.

È altresì probabile che si assisterà a una contrazion­e degli investimen­ti già annunciati per il periodo 2020- 2024 ( oltre 230 miliardi di dollari fra tutti i gruppi) ma non si ipotizza una modifica struttura dei programmi e dunque le case autonomist­iche dovrebbero proseguire sulla rotta dell’elettrific­azione e della digitalizz­azione.

Il clima di incertezza è, infine, ulteriorme­nte complicato dalle grandi manovre in corso per la ridefinizi­one della geografia dell’auto con crisi aziendali che si esasperano fino al punto di mettere in forse la sopravvive­nza di alcuni costruttor­i (è il caso di SsangYong abbondonat­a al suo destino dal socio, il colosso Mahindra)

Due sono i grandi dossier sul tavolo: quello della fusione tra Psa ed Fca e la riorganizz­azione della grande Alleanza Renault Nissan Mitsubishi. Sul fronte Fca/Psa si attendono annunci importanti e la definizion­e di una roadmap industrial­e e di prodotto precisa e organizzat­a per brand e per aree geografich­e. Quanto all’Alleanza franco nipponica, è un corso un profondo processo di revisione e a luglio si capiranno meglio ruoli e operativit­à, quando cioè il nuovo numero uno di Renault, l’italiano Luca de Meo, si insedierà sulla poltrona di comando della Régie Nationale.

 ??  ?? Novità estive.
In grande, qui a sinistra, la nuova generazion­e di Bmw Serie 4, berlina coupé che adesso punta sull’ibrido. Sotto, a sinistra, l’inedito suv compatto Yaris Cross con il quale Toyota sfida i modelli del gruppo Volkswagen come per esempio Vw T-Cross, Škoda Kamiq e Seat Arona, ma anche best seller come Peugeot 2008 e Renault Captur. A destra, il restyling della Mercedes Classe E
Novità estive. In grande, qui a sinistra, la nuova generazion­e di Bmw Serie 4, berlina coupé che adesso punta sull’ibrido. Sotto, a sinistra, l’inedito suv compatto Yaris Cross con il quale Toyota sfida i modelli del gruppo Volkswagen come per esempio Vw T-Cross, Škoda Kamiq e Seat Arona, ma anche best seller come Peugeot 2008 e Renault Captur. A destra, il restyling della Mercedes Classe E
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy