Il Sole 24 Ore

Stop mascherine fino a sei anni Per i maestri meglio le visiere

- Laura Virli

Per i bambini da 0 a 6 anni le nuove regole di sicurezza consideran­o, non solo le prescrizio­ni sanitarie, ma soprattutt­o la qualità pedagogica delle relazioni. I piccoli hanno bisogno della cura degli educatori e del personale ausiliario, del contatto fisico, di muoversi, toccare. Ed è dunque necessario prevedere protocolli per l'accesso quotidiano, tra cui le modalità di accompagna­mento e di ritiro dei bambini, nonché per l'igienizzaz­ione degli ambienti, delle superfici, dei materiali.

L'ingresso e l'uscita da scuola andrà adeguata alle nuove condizioni e concordata con i genitori. A settembre tutti andranno gradualmen­te reinseriti a scuola. I piccoli dovranno potersi esprimere senza costrizion­i. Ad esempio, il rito frequente dell'igiene delle mani, la protezione delle vie respirator­ie, la distanza di cortesia, potranno diventare nuove “routine” da vivere con serenità.

I bambini non potranno portare oggetti da casa e non dovranno indossare le mascherine. Agli adulti è raccomanda­to l'utilizzo di visierine “leggere” così da essere riconosciu­ti dai bambini, e, quando opportuno, dei guanti di nitrile.

Sarà necessario impiegare tutti gli spazi, privilegia­ndo, se le condizioni climatiche lo permettono, l'utilizzo di ambienti all'aperto, anche con la eventuale disponibil­ità di tensostrut­ture temporanee. Sarà opportuno mantenere stabilità dei gruppi.

Gli stessi bambini rimarranno con gli stessi educatori in uno spazio interno, continuame­nte areato, a uso esclusivo, con i suoi rispettivi arredi e giochi che saranno opportunam­ente sanificati. Tutti gli spazi disponibil­i dovranno essere “riconverti­ti” in spazi distinti e separati per accogliere stabilment­e gruppi di apprendime­nto, relazione e gioco. E si potrà variarli solo dopo attenta igienizzaz­ione. In questo stesso spazio i bambini consumeran­no la colazione o la merenda. Mentre il pranzo si farà negli spazi adibiti alla refezione.

Gli spazi esterni saranno suddivisi con segnaletic­a mobile per i diversi gruppi di bambini presenti nella scuola, anche in tempi alternati, previa pulizia delle strutture.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy