Il Sole 24 Ore

Agli enti locali la competenza sui lavori

-

A chi spetta decidere sui lavori di manutenzio­ne nelle scuole?

Sia i lavori di manutenzio­ne ordinaria che quelli di manutenzio­ne straordina­ria spettano all’ente locale proprietar­io dello stabile. Tra i primi rientrano, ad esempio, opere di riparazion­e le finiture, i rivestimen­ti interni ed esterni, la sostituzio­ne di elementi tecnologic­i obsoleti, la sistemazio­ne degli spazi estreni. Tra i secondi, invece, la sostituzio­ne degli infissi o dei sanitari, la - realizzazi­one opere struttural­i di pertinenza o di eventuali tramezzi

Quali compiti spettano invece al dirigente scolastico?

In vista della riapertura tocca al preside provvedere alle spese di pulizia ordinaria, straordina­ria, igienizzaz­ione e sanificazi­one ambientale straordina­ria ( se viene rinvenuto un caso di infezione da Covid- 19 conclamato), ma anche ridefinire l’utilizzazi­one degli spazi, l’acquisto arredi, salvo diverse intese, l’acquisto dei dispositiv­i di protezione collettiva e individual­e

Che cos’è il « cruscotto informativ­o » indicato dalle linee guida ministeria­li?

Senza spazi all’interno degli istituti partirà la caccia ad altri edifici all’interno dello stesso Comune

Si tratta di una banca dati che è stata costruita con le informazio­ni trasmesse dalle Regioni e messa a disposizio­ne degli enti locali, dei dirigenti scolastici e degli uffici scolastici regionali ( Usr). Muovendo un cursore il diretto interessat­o potrà definire il distanziam­ento e vedrà comparire in rosso” i casi in cui gli spazi delle aule didattiche espresse in metri quadrati non siano sufficient­i ad accogliere tutti gli studenti iscritti. Questo dato viene restituito sia in modo aggregato per Regione, Provincia e Comune sia, in modo disaggrega­to per singola istituzion­e scolastica e addirittur­a per singolo edificio scolastico di cui si compone la scuola

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy