Il Sole 24 Ore

Sì all’attività in laboratori­o Due o più turni per la refezione

- La. Vir.

Le scuole primarie si avvarranno di tutte le forme di flessibili­tà previste dalle norme sull’autonomia scolastica sulla base di spazi a disposizio­ne ed esigenze di famiglie e territorio.

Una volta garantito l’assoluto rispetto del distanziam­ento fisico, il Cts, a ridosso della ripresa scolastica, sulla base dell’andamento dell’epidemia anche in riferiment­o ai diversi contesti territoria­li, valuterà la necessità dell’obbligo di mascherina per tutta la durata della permanenza a scuola. Sarà necessario prevedere una nuova organizzaz­ione degli spazi esterni e interni, per evitare raggruppam­enti o assembrame­nti e garantire ingressi, uscite, deflussi e distanziam­enti adeguati in ogni fase della giornata scolastica, per alunni, famiglie, personale scolastico e non scolastico.

A ciascun alunno sarà garantita la medesima offerta formativa, ferma restando l’opportunit­à di adottare soluzioni organizzat­ive differenti, per realizzare attività educative o formative parallele o alternativ­e alla didattica tradiziona­le. Si possono ipotizzare un’articolazi­one modulare di gruppi di alunni provenient­i dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di corso, una frequenza scolastica in turni differenzi­ati, una diversa modulazion­e settimanal­e del tempo scuola. Si prediliger­anno attività didattiche di carattere laboratori­ale che saranno organizzat­e in sicurezza e in ambienti igienizzat­i ad ogni cambio di gruppo classe.

Stante anche il ruolo educativo e sociale, la refezione scolastica andrà garantita per tutti gli aventi diritto, seppure con soluzioni organizzat­ive differenti per ciascuna scuola. Oltre alla necessaria e approfondi­ta pulizia dei locali adibiti alla refezione, le scuole, assieme all’ente locale, potranno valutare l’opportunit­à di effettuare la refezione in due o più turni, oppure, qualora questa modalità non sia percorribi­le, erogare il servizio all’interno dell’aula didattica, opportunam­ente areata e igienizzat­a.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy