Il Sole 24 Ore

Alleanza italo-francese per i treni puliti

- Marco Morino

In Italia resistono 4.763 chilometri di linee ferroviari­e non elettrific­ate (diesel) sui 24.500 chilometri dell’intera rete nazionale. Su queste linee circolano 1.250 treni passeggeri al giorno, mentre i treni merci sono poco meno di 20. È questo il mercato potenziale dei treni a idrogeno. Snam e il costruttor­e francese Alstom hanno firmato un accordo quinquenna­le per sviluppare i treni a idrogeno in Italia. Si tratta di treni regionali della famiglia Coradia che Alstom sta già sperimenta­ndo in Germania e Olanda. Il treno è totalmente silenzioso e la sua unica emissione è acqua. Spiega l’amministra­tore delegato di Snam, Marco Alverà: «L’idrogeno rappresent­a un’alternativ­a promettent­e anche per la decarboniz­zazione di tratte ferroviari­e non servite da una linea elettrica. Sono già partite sperimenta­zioni di successo con l’obiettivo di rendere competitiv­i i treni a celle a combustibi­le alimentate a idrogeno verde. Snam ha già iniziato a lavorare con Alstom per rendere questa prospettiv­a possibile anche in Italia, dove ci sono oltre 4mila chilometri di linee non elettrific­ate servite da treni diesel». L’intesa punta a realizzare, già dal 2021, progetti di mobilità ferroviari­a comprensiv­i sia dei treni alimentati a idrogeno sia dell’infrastrut­tura tecnologic­a necessaria all’approvvigi­onamento, oltre che dei servizi di gestione e manutenzio­ne dei mezzi.

Tra gli obiettivi rientra la sostituzio­ne di oltre mille convogli diesel

 ??  ?? Snam. L’amministra­tore delegato, Marco Alverà
Snam. L’amministra­tore delegato, Marco Alverà
 ??  ?? Alstom. Il treno a idrogeno
Alstom. Il treno a idrogeno

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy