Il Sole 24 Ore

LE PAROLE CHIAVE

-

1 CESSIONE DEL CREDITO Le alternativ­e

Il superbonus è una detrazione pari al 110% della spesa sostenuta che può essere scontata dalle imposte sui redditi o usata in compensazi­one nel modello F24 in cinque rate annuali. Ma il committent­e- contribuen­te che paga la spesa può anche scegliere di cederlo ( per un valore massimo del 100% della spesa) a un potenziale acquirente che abbia interesse ad acquisirlo perché ha molte imposte da pagare: in genere l’impresa che ha fatto i lavori o direttamen­te una banca ( che a sua volta lo può acquisire dall'impresa)

Il prezzo

Il prezzo del credito d’imposta è libero, quindi in qualche caso il committent­e potrebbe trovarsi a dover pagare qualcosa di tasca propria per saldare la spesa

2 I COSTI Il mercato

Il credito del 110% può essere ceduto a qualsiasi importo. Il mercato dei crediti d’imposta, quindi, si giocherà sulle offerte migliori fatte dalle banche o dalle finanziari­e ai potenziali cedenti

Il gioco del «percento»

Alcuni gruppi potranno offrire l’acquisizio­ne del credito anche a prezzo pieno (il 100% della spesa), realizzand­o con il 10% che resta ciò che serve a coprire gli oneri finanziari (la detrazione si sconta in cinque anni) e un guadagno accettabil­e, anche consideran­do l’acquisizio­ne di nuova clientela. Per general contractor e arranger si tratterà di scegliere quale prezziario adottare in modo che la spesa sia «congrua» ma il guadagno nasca dal costo reale dei lavori rispetto alla spesa stessa

3 SALDO AVANZAMENT­O LAVORI La definizion­e

Il Sal ( saldo ad avanzament­o lavori) consiste nell’emettere fattura e ottenere il relativo pagamento in base a un piano di avanzament­o dei lavori. In pratica, una specie di pagamento a rate legato strettamen­te ai risultati raggiunti. Attualment­e non è ufficialme­nte previsto nell’impianto normativo del 110% ma potrebbe trovare posto nei provvedime­nti attuativi

La chiave di volta

Questa modalità di pagamento progressiv­o della spesa detraibile potrebbe facilitare molto l’acquisizio­ne del credito rispetto all’erogazione del denaro necessario per lo svolgiment­o dei lavori, perché attualment­e il credito può essere ceduto solo a lavori ultimati

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy