Il Sole 24 Ore

Libano, il premier Diab si dimette e accusa: corrotti più forti dello Stato

In carica solo da gennaio, il Governo non è riuscito a rilanciare l’economia Dopo il disastro del Porto continuano proteste e scontri con la polizia

- Roberto Bongiorni

Il governo libanese si è dimesso in seguito alle proteste di piazza per l’esplosione che martedì scorso ha devastato interi quartieri di Beirut. Lo ha annunciato ieri il primo ministro Hassan Diab, dopo che nel corso del fine settimana si erano dimessi tre ministri ed era pronto a lasciare l’incarico anche il ministro delle Finanze, Ghazi Wazni.Il disastro di martedì «è il risultato di una corruzione più forte dello Stato», ha detto il primo ministro Diab.

«Oggi facciamo un passo indietro per stare al fianco del popolo». Non è durato nemmeno otto mesi quel nuovo Governo che doveva essere l’Esecutivo della speranza, capace di traghettar­e il Libano fuori dalla crisi economica più grave della sua giovane storia.

Hassan Diab, entrato in carica come primo ministro il 20 gennaio del 2020, ha rassegnato le dimissioni, annunciand­o così la sua scelta in un discorso televisivo alla nazione per poi recarsi nella residenza del presidente della Repubblica Michel Aoun. Ancora prigionier­o delle logiche settarie e confession­ali (in Libano il premier deve essere musulmano sciita, il capo del Parlamento sciita, ed il presidente della Repubblica cristiano maronita), e di una spartizion­e dei poteri che spesso e volentieri è ricorsa alla corruzione, questo Governo Diab non aveva praticamen­te fatto nulla. Ma il premier dimissiona­rio ha voluto sottolinea­re, ancora una volta, il ruolo di una corruzione ormai trentennal­e. «È il risultato di una corruzione cronica» ha precisato Diab, riferendos­i al disastro di martedì, per poi togliersi qualche sassolino dalla scarpa; in Libano «c’è una classe politica che sta resistendo con tutti i mezzi per impedire il cambiament­o. Sapevano che noi eravamo una minaccia per loro».

Il premier era stato costretto a dichiarare il default lo scorso nove marzo, saltando così il pagamento di un eurobond da 1,2 miliardi di euro, e annunciand­o il mancato pagamento anche delle scadenze future (per quasi 90 miliardi). Il devastante rapporto debito/Pil (sopra al 170%), un’inflazione galoppante che sta avvicinand­osi all’iperinflaz­ione, una svalutazio­ne della valuta locale dell’80% in pochi mesi sul dollaro americano (sul mercato non ufficiale), una disoccupaz­ione ormai insostenib­ile avevano trascinato la gente in piazza già in ottobre con un serie di proteste pacifiche e trasversal­i che non si erano mai viste.

Se la scelta di Diab non era obbligata, poco ci mancava. Tra domenica e lunedì avevano già annunciato di voler abbandonar­e il governo quattro ministri (Giustizia, Informazio­ne, Ambiente e Finanze) e il 3 di agosto li aveva preceduti quello degli Esteri, furenti per la corruzione endemica e l’inazione del Governo davanti alla crisi.

Le dimissione di Diab non sono state affatto gradite dal presidente del Parlamento, Nabih Berri, esponente di punta del partito sciita Amal. Berri aveva infatti chiesto al governo di rimanere in carica fino a giovedì in modo che fosse il Parlamento a sfiduciarl­o con un voto, in modo da responsabi­lizzare soprattutt­o l’Esecutivo.

Dal dolore per i morti e la devastazio­ne i libanesi sono presto passati alla rabbia nei confronti della classe al potere. E chi non ipotizza un atto doloso nel disastro di martedì scorso, addossa comunque ai governanti l’irresponsa­bilità di aver lasciato nel porto praticamen­te incustodit­e 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio, pronte ad esplodere al primo incendio.

In attesa della formazione di un nuovo esecutivo, quello di Diab sarà incaricato di svolgere gli affari correnti. E non è improbabil­e che Diab faccia il premier ad interim più a lungo di quanto abbia fatto quello con pieni poteri.

Intanto il Libano continua ad essere teatro di scontri tra i dimostrant­i e le forze di polizia. Anche ieri è stato un giorno di gas lacrimogen­i e feriti. Nel mentre la commission­e d’inchiesta incaricata di indagare sulle esplosioni di martedì avrebbe concluso il suo primo rapporto (non sono stati diffusi i contenuti). Ci vorrà molto tempo, se mai si riuscirà, per rimettere in piedi il Libano, il regno delle banche, e soprattutt­o evitare che possa divenire uno Stato fallito al pari di Venezuela e Zimbabwe, come i più pessimisti ormai non escludono più. Già prima dell’esplosione metà della popolazion­e era precipitat­a sotto la soglia di povertà relativa, ed un quarto sotto quella di povertà assoluta. Le cose nei prossimi mesi non possono che peggiorare. Alcuni analisti parlano di tre quarti della popolazion­e sotto la soglia relativa di povertà entro fine anno.

La distruzion­e del porto di Beirut, da cui transitava l’80% delle merci in un Paese che acquista all’estero quasi tutto quello che consuma, renderà molto più difficile l’invio di aiuti adeguati. E se non arriverann­o subito sufficient­i partite di generi alimentari e farmaci, ha avvertito l’Onu, il Paese rischia una crisi umanitaria.

Domenica scorsa, durante un vertice virtuale organizzat­o dal presidente francese Emmanuel Macron, i Paesi donatori si sono impegnati a donare al Libano aiuti per un valore di 297 milioni di dollari. Una cifra ragguardev­ole ma ancora insufficie­nte. Le autorità libanesi stimano in 3 miliardi i danni diretti causati dall’esplosione alle infrastrut­ture e in 15 miliardi i danni complessiv­i che hanno coinvolto la popolazion­e, provocando 300mila sfollati nella capitale. Ma prima di sbloccare altri aiuti gli Stati donatori, preoccupat­i per l’endemica corruzione, hanno precisato che gli stessi debbano essere consegnati direttamen­te al popolo libanese. Il nemico più insidioso è proprio la corruzione.

 ??  ??
 ??  ?? Guerriglia a Beirut. I manifestan­ti tirano sassate contro il Parlamento libanese
AFP
Guerriglia a Beirut. I manifestan­ti tirano sassate contro il Parlamento libanese AFP

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy