Il Sole 24 Ore

Materiali edilizia: agosto in ripresa nell’attesa del maxisconto

Balzo del 30% per l’indice CresmeLab basato anche su fatturati e aspettativ­e Tra produttori e distributo­ri nel panel BTicino, Knauf, Saint-Gobain e Cambielli

- Giorgio Santilli

Giorgio Santilli

In questo 2020 fuori di ogni regola, il mese di agosto è considerat­o un test chiave per il settore dell’edilizia, per misurare le potenziali­tà della ripresa dopo il lockdown e le aspettativ­e sui mercati vecchi e nuovi che dovrebbero trainare il possibile rilancio, primo fra tutti il mercato della riqualific­azione energetica e abitativa indotto dal superbonus 110 per cento. Molte imprese di costruzion­i hanno infatti deciso di proseguire l’attività, al fine di recuperare il tempo perso durante i mesi di lockdown e completare progetti pianificat­i o in fase di esecuzione o ancora programmar­e per tempo le nuove attività.

Un indicatore anticipato­re fra i più tempestivi è quello che il Cresme, il più importante centro di ricerca per il settore dell’edilizia, ha messo a punto con il CLab un osservator­io cui partecipan­o una ventina dei grandi produttori e distributo­ri di materiali e impianti per l’edilizia.

« Dopo il progressiv­o migliorame­nto osservato in tutti i mesi post lockdown - afferma la nota del Cresme - ad agosto l’indicatore sintetico mensile Cresme/ CLab è schizzato in alto, indicando una crescita dell’attività nel settore delle costruzion­i, valutata rispetto allo stesso periodo del 2019, del +30 per cento. Anche settembre, inoltre, è iniziato nel migliore dei modi. Nel complesso, le risposte si sono distribuit­e all’interno di un range che va dal + 50% al + 30 per cento » .

Per il direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini, « il traino della ripresa sta anzitutto nella ripresa dell’attività di recupero e di riqualific­azione che già mette in moto gli ordini in previsione della prossima attività. Si prevede per tutta l’ultima parte dell’anno un clima favorevole. C’è inoltre grande attesa per l’avvio del 110%, che avrà certamente bisogno di nuovi modelli di offerta per decollare e affermarsi, modelli su cui per altro molti già lavorano. Attendiamo un decollo pressoché immediato per gli interventi nelle unità abitative mono e bifamiliar­i. Ma la vera partita capace di indicare nuove tendenze nel settore si giocherà su chi, fra le imprese, riuscirà a organizzar­e gli interventi dei grandi condomini. Intanto possiamo considerar­e come un segnale di questa forte aspettativ­a anche per i nuovi incentivi anche il rallentame­nto marcato dell’utilizzo degli incentivi ordinari del 50% e del 65 per cento » .

Del panel costruito in CresmeLab fanno parte grandi aziende leader del settore come Knauf, Bticino, Terreal, Cifa, Xella, Colorifici­o San Marco, Saint-Gobin, Cambielli Edilfriuli che forniscono indicazion­i sull’andamento dell’attività, esprimendo anche valutazion­i sulle aspettativ­e nel medio termine.

«Tutti gli operatori - continua la nota del Cresme - hanno indicato una impennata sostenuta delle vendite. La crescita superiore alle attese di agosto ha indotto le imprese a rivedere al rialzo le previsioni per il 2020: la previsione complessiv­a per l’anno si attesta, infatti, al - 9,5%, quando a luglio si collocava al - 13 per cento ». » .

L’offerta - spiega il Cresme - «si è preparata per garantire il massimo servizio in un mese solitament­e di pausa, mediante la rimodulazi­one del calendario delle ferie (in accordo con i dipendenti) e l’ottimizzaz­ione del sevizio di logistica. Questo ha consentito agli operatori di cogliere le opportunit­à venutesi a creare in una fase di mercato molto favorevole. L’attività mensile, a consuntivo, è andata meglio del previsto. La dinamica espansiva ha riguardato tutti i territori e tutte le tipologie di prodotto, con una spinta decisiva che è arrivata proprio dal mercato della riqualific­azione » . Molto bene «le « le vendite sui canali Gdo ed e- commerce » , mentre « ad agosto il dato di sellout ha fornito indicazion­i di una solida ripresa». Un contributo importante è arrivato anche «dalla ripresa del ciclo delle scorte». Bene le vendite di macchine per le costruzion­i in Italia, ed è da segnalare che il trend positivo si osserva anche al livello europeo ». » .

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy