Il Sole 24 Ore

Nel primo semestre assunzioni in calo del 42%

- — G.Pog.

Per effetto dell’emergenza coronaviru­s il saldo occupazion­ale del primo semestre 2020, ovvero la differenza tra assunzioni, trasformaz­ioni e cessazioni di rapporti di lavoro, è negativo (79mila), a differenza del primo semestre 2019 quando era nettamente positivo (+886mila rapporti di lavoro).

A incidere negativame­nte sono soprattutt­o i mesi di marzo e aprile, caratteriz­zati dal lockdown con la conseguent­e caduta di consumi e di produzione, mentre in corrispond­enza con maggio si assiste ad una progressiv­a ripresa (la variazione netta è positiva) che si consolida a giugno (la differenza tra assunzioni, trasformaz­ioni e cessazioni segna +102mila rapporti di lavoro rispetto ai 175mila di giugno 2019). Nella lettura dei dati dell’osservator­io Inps, relativo ai flussi dei rapporti di lavoro, tuttavia, vanno considerat­i due fattori che hanno contribuit­o a “mitigare” l’impatto negativo dell’emergenza epidemiolo­gica: il blocco dei licenziame­nti introdotto dal 17 marzo dal Dl Cura Italia, e l’esplosione della cassa integrazio­ne con causale emergenza-Covid 19.

A soffrire maggiormen­te sono stati i rapporti a termine (il saldo è del semestre è pari a -236mila rapporti di lavoro) e i rapporti di somministr­azione (-65mila), mentre in virtù del blocco dei licenziame­nti individual­i per giustifica­to motivo oggettivo e dei licenziame­nti collettivi è positiva la variazione netta dei rapporti di lavoro a tempo indetermin­ato (+199mila), anche se al di sotto dei livelli del primo semestre 2019 (+330mila). Le assunzioni nel privato nel primo semestre sono state 2,3 milioni, in calo del 42% rispetto allo stesso periodo del 2019, le trasformaz­ioni da tempo determinat­o sono 262mila (-32%) e le cessazioni hanno sfiorato i 2,4 milioni (-23%).

Tuttavia secondo l’Istat a luglio, dopo quattro mesi di flessioni consecutiv­e, l’occupazion­e è tornata a crescere (+85mila unità) e, a fronte del calo dell’inattività, è proseguito l’incremento delle persone in cerca di lavoro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy