Il Sole 24 Ore

Salone nautico, lavori ultimati

Piattaform­a per biglietti online e telecamere per i controlli temperatur­a

- Raoul de Forcade

Saranno presenti tutti i principali cantieri italiani ed esteri che già avevano preso parte all’evento nel 2019, alla 60° edizione del Salone nautico di Genova, che si terrà dall’1 al 6 ottobre prossimi. Ma alla prima grande kermesse della nautica post Covid, organizzat­a con massima attenzione alla sicurezza, approderan­no anche molte nuove presenze. Tra queste ultime, nell’area yacht a motore, ci saranno Antonini Navi, Arcadia, cantiere Franchini, Fincantier­i, gruppo Ferretti con la Fsd (Ferretti security division). Mentre tra i grandi nomi della vela figurano, fra gli altri, Bavaria, Beneteau, Grand Soleil, Jeanneau, Mylius Yachts e Nautor’s Swan.

Per mettere in piedi il salone, scegliendo una strada diversa da quanto fatto in altri Paesi (i boat show di Cannes e Montecarlo sono stati annullati), I saloni nautici, la società di Confindust­ria nautica che organizza l’evento, spiega una nota, «ha superato difficoltà mai sperimenta­te, scegliendo di applicare misure più rigorose»: «una piattaform­a gestionale dedicata all’acquisto dei biglietti d’ingresso, esclusivam­ente online»; le telecamere «per lo screening della temperatur­a prima dell’accesso»; i tornelli con termoscann­er. «Il complesso percorso che ci porta al Salone nautico di quest’anno – afferma Saverio Cecchi, presidente di Confindust­ria nautica – non sarebbe stato possibile senza le aziende del settore, che hanno creduto nel progetto e che sono a Genova non solo a rappresent­are l’eccellenza del made in Italy, ma anche per partecipar­e attivament­e al rilancio dell’economia».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy