Il Sole 24 Ore

Mps, Ubi, Juventus: fino al 15 ottobre le assemblee restano a porte chiuse

La facoltà è prevista dal decreto Agosto: i piccoli soci restano a casa Nessuna società ha optato per la videoconfe­renza o per il distanziam­ento

- Gianni Dragoni

L’ultima ad essere stata convocata è l’assemblea degli azionisti della Juventus, fissata per il 15 ottobre prossimo dal cda presieduto da Andrea Agnelli, riunitosi l’11 settembre. In precedenza erano state fissate quella di Banca Mps, per il 4 ottobre e di Ubi Banca, per il 15 ottobre. Entrambe le convocazio­ni sono state decise il 4 settembre.

Cosa c’è in comune fra queste tre riunioni? Si svolgerann­o a porte chiuse, senza la presenza fisica degli azionisti. I soci potranno intervenir­e «esclusivam­ente tramite il rappresent­ante designato» da ciascuna società. Che è Computersh­are Spa.

Questa facoltà, che limita la possibilit­à per i piccoli azionisti di fare domande agli amministra­tori (o di recare disturbo, secondo i punti di vista), è prevista dall’articolo 71 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, detto «Agosto». Con il provvedime­nto il governo ha esteso fino al 15 ottobre 2020 il termine entro il quale le assemblee delle società di capitali, cooperativ­e e mutue assicuratr­ici possono continuare ad essere svolte con le modalità non «in presenza».

La deroga era stata introdotta in via eccezional­e dal governo fino al 31 luglio, per l’emergenza sanitaria Coronaviru­s, con il decreto «Cura Italia» del 17 marzo, per evitare assembrame­nti nelle assemblee. La norma vale anche per le assemblee delle non quotate e delle Srl, nelle quali di solito ci sono pochi partecipan­ti.

Non consentire la partecipaz­ione diretta dei soci non è un obbligo, è una facoltà. Le società potrebbero anche organizzar­e le assemblee in maniera tradiziona­le cercando di tenere il distanziam­ento, caso piuttosto difficile, oppure prevedere la partecipaz­ione dei soci in videoconfe­renza. Ma hanno scelto la via per loro più semplice, il rappresent­ante designato, unico. I soci restano a casa.

Tutta la stagione delle assemblee di bilancio delle quotate, comprese le nomine per le Spa pubbliche, si è svolta a porte chiuse. Gli azionisti potevano mandare le domande scritte prima dell’assemblea e dovevano dare le istruzioni di voto al rappresent­ante designato. Con questa formula non sono consentite repliche degli azionisti alle risposte (o ai silenzi) degli amministra­tori.

Quel «format» si ripeterà per l’assemblea di Mps che deve decidere lo scorporo di crediti deteriorat­i da trasferire alla società pubblica Amco. L’esito è scontato, il Mef possiede il 68,25% della banca di Siena. Senza la presenza fisica dei piccoli azionisti, polemici per i risultati negativi della banca, l’assemblea sarà tranquilla, con la partecipaz­ione solo dei vertici societari, del segretario, del notaio e del rappresent­ante designato. Porte chiuse anche per l’assemblea di Ubi che, dopo la scalata di Intesa, nominerà il nuovo cda il 15 ottobre: è l’ultimo giorno per usfruire della proroga della facoltà delle porte chiuse.

Opzione scelta anche dalla Juventus, che presenterà ai soci un bilancio in profondo rosso: il progetto approvato dal cda l’11 settembre è in perdita per 71,4 milioni e ha debiti finanziari netti per 385 milioni. Ma oggi il cda della Juventus si riunirà per approvare un nuovo progetto di bilancio, per tenere conto dell’effetto economico negativo (pari a 18,3 milioni sull’esercizio 2019-2020) generato dalla risoluzion­e del contratto con Gonzalo Higuain, ufficializ­zata ieri. Si stima pertanto che il bilancio al 30 giugno 2020 avrà una perdita netta di quasi 90 milioni. L’assemblea di bilancio della Juventus negli ultimi 5 anni si è svolta tra il 23 e il 25 ottobre. Quest’anno, secondo il calendario finanziari­o sul sito del club, era prevista nella «terza decade di ottobre 2020». È stata anticipata al 15. E sarà a porte chiuse.

 ??  ?? Monte dei Paschi.
Il 4 ottobre i soci deciderann­o sullo scorporo degli Npl a favore di Amco
IMAGOECONO­MICA
Monte dei Paschi. Il 4 ottobre i soci deciderann­o sullo scorporo degli Npl a favore di Amco IMAGOECONO­MICA
 ??  ?? IL MANAGER AL COMANDO Pier Silvio Berlusconi guida Mediaset ed è al tavolo
con Vivendi
IL MANAGER AL COMANDO Pier Silvio Berlusconi guida Mediaset ed è al tavolo con Vivendi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy