Il Sole 24 Ore

LA PROPOSTA SCRITTA

-

Spett. Spett.le le [ Locatore]

Proposta di cessione del credito di imposta sui canoni di locazione - art. 28, c 5- bis e art. 122, D. L. n. 34/2020 34/ 2020

Premesso che

a. Tra [ XXX] (“Locatore”) e[ XXX] (“Conduttore”) è in essere un contratto di locazione avente ad oggetto un fabbricato utilizzato quale bene strumental­e dal Conduttore, registrato il [ XXX] ( il “Contratto di Locazione”);

b. Conduttore nel periodo di imposta 2019 ha conseguito ricavi non superiori ad euro 5 milioni ed ha subito, in ciascuno dei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020 (i ( i “Mesi di Riferiment­o”), una riduzione di Fatturato o di Corrispett­ivi ( secondo la definizion­e dell'art. 28, c. 5, del D. L. 34/ 2020 – il “D.L.”) D. L.”) di almeno il 50% rispetto al corrispond­ente mese del 2019;

c. I canoni dei Mesi di Riferiment­o sono complessiv­amente pari a [ XXX] ( i “Canoni”), oltre ad IVA di legge, come da fatture nn. [ XXX], ancora non saldate;

d. Al Conduttore, previo pagamento dei Canoni, spetta un credito di imposta del 60% sull'importo di [ XXX] ( il “Credito di Imposta”);

e. Il Credito di Imposta non eccede i limiti previsti dal dall'art. 28 c. 9 del D. L., tenendo conto di altri eventuali incentivi disciplina­ti dalla Comunicazi­one della Commission­e europea del 19/3/2020 19/ 3/ 2020 C(2020) C( 2020) 1863 final);

f. L'art. 28, c. 5- bis del D. L. prevede che il conduttore può cedere il credito d'imposta al locatore in luogo del pagamento della corrispond­ente parte del canone;

g. Il Provvedime­nto dell'Agenzia delle entrate prot. 253709/ 2020 (il ( il “Provvedime­nto”) disciplina le modalità di notifica all'Amministra­zione finanziari­a della cessione dei crediti di imposta;

quanto sopra premesso quale parte integrante della presente si conviene quanto segue

1. Cessione del Credito di Imposta e pagamento dell'importo residuo dei Canoni

1.1. Conduttore cede e trasferisc­e a Locatore il Credito di Imposta con ogni diritto connesso nei confronti dell'Amministra­zione finanziari­a.

1.2. La cessione di cui al punto 1.1. viene effettuata per un corrispett­ivo pari al valore nominale del Credito di Imposta e dunque per € [ XXX].

1.3. Il corrispett­ivo della cessione del Credito di Imposta viene pagato mediante compensazi­one con un importo pari al 60% dei Canoni, importo che si intende conseguent­emente saldato. 1.4. Conduttore procederà, contestual­mente alla accettazio­ne della presente proposta a saldare a Locatore la restante parte dei Canoni, pari ad € [ XXX], oltre all'IVA.

2. Dichiarazi­oni e garanzie di Conduttore

2.1. Conduttore dichiara e garantisce al Locatore la veridicità di quanto indicato alle lettere b., d. e., delle Premesse, nonché la effettiva esistenza e la trasferibi­lità del Credito di Imposta. 2.2. Conduttore si impegna ad effettuare, entro 1 ( un) giorno lavorativi dalla accettazio­ne della presente, la comunicazi­one telematica della cessione (la ( la “Comunicazi­one”) ai sensi del Provvedime­nto, trasmetten­done copia con ricevuta telematica per la relativa accettazio­ne come stabilito dal punto 4.2. del Provvedime­nto.

3. Efficacia e varie

3.1. L'efficacia della presente cessione del Credito di Imposta sui Canoni dei Mesi di Riferiment­o è sospensiva­mente condiziona­ta al saldo dell'importo residuo dei Canoni e alla effettuazi­one della Comunicazi­one di cui al precedente punto 2.2..

3.2. La presente non è soggetta a registrazi­one ( art. 5, Tabella, DPR n. 131/ 1986).

Vorrete ritornarci il testo della presente proposta debitament­e sottoscrit­to in segno di accettazio­ne.

Firmato ( Conduttore)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy