Il Sole 24 Ore

Tecnologia, salute e viaggi i settori con più opportunit­à

- D. R.

Flessibili­tà e diversific­azione, queste le leve per guidare gli investimen­ti durante l’emergenza sanitaria che ha accelerato l’affermarsi di trasformaz­ioni economiche e sociali in corso, dalla digitalizz­azione ai cambiament­i demografic­i. Un fenomeno che porta sotto i riflettori settori cruciali, dalla salute alle tecnologie, aprendo però opportunit­à in ambiti particolar­mente colpiti dalla pandemia, come il comparto viaggi.

È quanto emerge dalla strategia messa in campo dalla società di asset management indipenden­te Carmignac per far fronte agli impatti dell’emergenza sanitaria sugli investimen­ti, che conferma le scelte di lungo corso adottate per il fondo misto Carmignac Patrimoine, nato per offrire ai clienti una soluzione d’investimen­to a lungo termine ed entrato in una nuova fase della sua storia, basata su un’accurata selezione dei titoli unita a una visione strategica basata su trend secolari.

A differenza di quanto accaduto nel 2008, la crisi generata dal Covid-19 si caratteriz­za per un contesto che vede le Banche centrali svolgere già un ruolo di sostegno predominan­te all’economia, in uno scenario sempre più globale. Diverse le sfide che nei prossimi mesi inciderann­o ulteriorme­nte sul mondo degli investimen­ti: dal via libera al vaccino contro il Coronaviru­s all’insediamen­to di Joe Biden alla Casa Bianca. « Con le elezioni Usa quasi alle spalle e le recenti notizie sul vaccino, gli investitor­i si interrogan­o sulle opportunit­à future – commentano i fund manager di Carmignac Patrimoine, Rose Ouahba e David Older –. I mercati sono destinati a rimanere volatili, segnati da un lato dalle speranze di un contenimen­to del virus e dagli interventi dei Governi e delle Banche Centrali, dall’altro dalla delusione per la crescita » .

Sullo sfondo l’affermarsi di macrotrend sempre più rilevanti: a partire da digitalizz­azione e cambiament­i demografic­i, che portano i gestori a guardare con interesse ai comparti tecnologia, consumo e sanità, soprattutt­o negli Stati Uniti, in Cina e in Francia. Centrale il focus sul cambiament­o climatico. In un’ottica di bilanciame­nto, « puntiamo su segmenti esposti a rialzi di mercato. - aggiungono Ouahba e Older –. Tra questi, il settore turistico, privilegia­ndo società asset light sull’equity e quelle con elevate garanzie lato credito, e il comparto delle tecnologie mediche, trainato dalla ripresa degli interventi chirurgici. Come argine all’aumento dell’inflazione, guardiamo alle miniere d’oro. Infine, manteniamo l’esposizion­e al debito sovrano non core » .

Il 2020 si caratteriz­za per la rapida alternanza di sentimenti che spaziano dalla paura al sollievo alla fiducia. La capacità di adeguare rapidament­e l’esposizion­e e di procedere alla riallocazi­one degli asset in maniera snella ha consentito alla casa francese di rispondere alle repentine trasformaz­ioni di mercato. Da fine di marzo, ad esempio, il fondo ha puntato su nomi ciclici di alta qualità. Alla base dell’esposizion­e azionaria resta il focus sui titoli a crescita secolare, presenti soprattutt­o nei comparti tecnologic­o e sanitario. Settori destinati a trovare nuovo slancio con il consolidar­si dei trend in atto.

Da questa consapevol­ezza prende forma un approccio nuovo nella gestione di Carmignac Patrimoine, basato su una strategia bottomdown, capace di tenere conto delle grandi trasformaz­ioni in atto nel tessuto economico-sociale internazio­nale, e un processo di costruzion­e top-down, finalizzat­o a una selezione attenta dei singoli titoli. «Abbiamo iniziato l’anno convinti che rendimenti bassi e scarsa crescita economica richiedess­ero un’attenzione particolar­e per i titoli a crescita secolare – concludono Ouahba e

Older -, in grado di operare indipenden­temente dalle condizioni economiche. La digitalizz­azione va in questa direzione, l’e- commerce ne è un esempio. Il tasso di penetrazio­ne è ancora basso, soprattutt­o nei Paesi in via di sviluppo. Per questo motivo non investiamo solo negli Usa, ma anche in Cina dove cresce rapidament­e. Covid- 19 e lockdown sono stati ulteriori accelerato­ri del fenomeno. Investiamo anche sui big data, incluse le piattaform­e dei social media o le aziende dei motori di ricerca. Preferiamo le società di software che raccolgono, ordinano e strutturan­o dati. Anche la sanità riveste un ruolo chiave nel nostro fondo, soprattutt­o nel mercato cinese. Sono stati fatti progressi sorprenden­ti nelle biotecnolo­gie per la cura del cancro, del diabete e di altre gravi malattie. La robotica, infine, sta anche migliorand­o gli interventi chirurgici » .

 ??  ?? Alla guida. Carmignac Patrimoine è gestito da Rose Ouahba, responsabi­le team obbligazio­nario, e David Older, responsabi­le team azionario
Alla guida. Carmignac Patrimoine è gestito da Rose Ouahba, responsabi­le team obbligazio­nario, e David Older, responsabi­le team azionario
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy