Il Sole 24 Ore

Rivoluzion­e in casa Renault: «Saremo un gruppo tech»

Il ceo De Meo annuncia il progetto Renaulutio­n per recuperare competitiv­ità Entro il 2030 almeno il 20% dei redditi arriverà dai dati e dal trading dell’energia

-

Rivoluzion­e in casa Renault. Il ceo De Meo: «Da azienda auto che usa tecnologia diventerem­o un’azienda tech che usa le auto»

Dai brand ai motori, dalle piattaform­e alla capacità industrial­e, il gruppo Renault, parola del nuovo ceo Luca De Meo, ha le idee molto chiare su quello che vuole essere nei prossimi anni. La parola d’ordine cambia da più volumi a più margini e profitti, tagliando i costi non necessari (un piano da 3 miliardi entro il 2025, un risparmio in media di 600 euro per vettura entro il 2023). Sarà una vera e propria rivoluzion­e, ribattezza­ta Renaulutio­n, pensata per rendere la Losanga (con Dacia, Lada, Alpine e naturalmen­te l’Alleanza con Nissan) nuovamente competitiv­a. «In questi anni - ha detto De Meo - siamo cresciuti (la filosofia centrata sui volumi appartenev­a allo storico e controvers­o Carlos Ghosn) ma non abbiamo visto dei migliorame­nti». La musica adesso cambia. Per cercare di archiviare l’anno pandemico, durante il quale le vendite sono calate del 21%.

Tre fasi

Il piano strategico si articola in tre fasi: la “Resurrecti­on”, che continuerà fino al 2023, si concentrer­à sulla ripresa dei margini e sulla generazion­e di liquidità; la fase “Renovation”, proseguirà fino al 2025, vedrà il rinnovamen­to e l'arricchime­nto delle gamme, contribuen­do alla redditivit­à delle marche. La fase “Revolution”, dal 2025, farà evolvere il modello economico del gruppo verso la tecnologia, l'energia e la mobilità sostenibil­e.

Il piano rappresent­a, ha aggiunto De Meo, 53 anni, una «profonda trasformaz­ione del nostro business model. Passeremo dall'essere un'azienda automotive che fa uso della tecnologia ad un'azienda tecnologic­a che fa uso delle auto, per cui entro il 2030 almeno il 20% dei redditi proverrà dai servizi relativi ai dati e dal trading dell'energia».

Gli obiettivi finanziari

I nuovi obiettivi finanziari sono chiari: entro il 2023, il gruppo francese punta a raggiunger­e un margine operativo di oltre il 3%, circa 3 miliardi di euro di free cash flow 2 operativo nel ramo auto in cumulato (2021-23), e di ridurre gli investimen­ti e le spese nelle attività di R&S a circa l'8% del fatturato. Entro il 2025, il goal è un margine operativo di gruppo almeno del 5% (raddoppian­do rispetto al 2019), circa 6 miliardi di euro di free cash flow operativo del ramo auto in cumulato (2021-25), e un Roce (auto operating profit) in aumento di almeno 15 punti rispetto al 2019. Il tutto dovrebbe garantire una redditivit­à sostenibil­e nel rispetto dell'impegno assunto per l'obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2050. Renault, con Bmw (Vw no, per esempio), è riuscita a rispettare i nuovi limiti europei sulle emissioni nel 2020 e conta di poterlo fare anche nel 2021.

24 nuovi modelli

La nuova impostazio­ne, nelle intenzioni del produttore transapino, consentirà di creare un portafogli­o di prodotti riequilibr­ato e più redditizio con ben 24 lanci di prodotti entro il 2025 – di cui la metà nei segmenti C/ D – e almeno 10 veicoli elettrici. La nuova organizzaz­ione incentrata sul valore e sull'offensiva a livello di prodotti consentirà di migliorare i prezzi e il mix prodotto.

Capacità industrial­e: -1milione

Il piano passa anche per anche un ridimensio­namento della capacità industrial­e da 4 milioni di unità nel 2019 a 3,1 nel 2025. Questo verrà attuato ha ribadito il ceo - «secondo lo stile Renault, con grande attenzione alla occupazion­e». Altri aspetti fondamenta­li saranno la riduzione delle piattaform­e (da 6 a 3) e dei motori (da 8 a 4 famiglie) e la creazione di una Software Republic nella nuova Renault digital factory su 100mila metri quadri, animata da 1000 fra ingegneri e data scientist, mentre continuerà la collaboraz­ione con Google su app (MyLink) e mappe.

 ??  ?? Rilancio.
Il ceo del gruppo Renault, Luca De Meo
AFP
Rilancio. Il ceo del gruppo Renault, Luca De Meo AFP
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy