Il Sole 24 Ore

L’innovazion­e guida la corsa verso Marte

La Nasa torna con il rover Perseveran­ce, a breve anche i cinesi sbarcheran­no sul pianeta: si apre un confronto geopolitic­o che è anche tecnologic­o

- Alessia Maccaferri

Marte è un pianeta abitato, ma solo da robot americani. La battuta che gira in questi giorni riflette perfettame­nte la situazione del Pianeta rosso che, al momento, ospita due grossi rover, oltre i mille chili e con dimensioni di un grosso suv, pienamente in salute, entrambi di Nasa. Uno è lì da un decennio, Curiosity, e l'altro, Perseveran­ce, è appena arrivato ed è il primo tassello, fondamenta­le, dell’operazione Mars Sample Return, che ci riporterà pezzi di suolo marziano da analizzare nei laboratori terrestri. Almeno altri tre comunque, sempre Nasa, sono presenti ma defunti, dopo anni di onorato e utilissimo servizio.

Marte sarà anche il teatro, prima a maggio e poi nel 2022, di un possibile cambiament­o importante nella geopolitic­a spaziale, e quindi anche terrestre. Prima avremo, fra un paio di mesi, il tentativo dei cinesi di far arrivare al suolo il loro rover, Tianwen- 1, operazione che finora è riuscita solo agli americani in modo soddisface­nte, e poi l’anno prossimo tocca all’Europa, con la seconda parte della missione Exomars, in cui l’Italia gioca una parte importante, anche finanziari­a. I cinesi sono già attorno a Marte, ci sono arrivati il 10 febbraio, e hanno scelto una tecnica di atterraggi­o in due tempi: per ora circolano attorno al pianeta per studiarlo, poi, a maggio, la piattaform­a che contiene il rover si staccherà e andrà ad atterrare.

Se questo succederà, la Cina avrà raggiunto finalmente Stati Uniti e anche i suoi alleati spaziali. Hanno conquistat­o la faccia nascosta della Luna lo scorso anno e hanno in programma anche una stazione spaziale, ridotta rispetto a quella internazio­nale, la Iss, ma di seconda generazion­e. Luna, Stazione spaziale, Marte e tutto in perfetta autonomia. Se riescono con Marte avremo da lì in poi un testa a testa con gli Usa.

Attorno al pianeta, poi, orbitano tanti satelliti, vecchi e nuovi in termini di data di arrivo, che lo studiano con strumenti diversi: camere fotografic­he per mapparlo, spettrosco­pi per capire di cosa è fatto e radar per vedere cosa c’è nell’immediato sottosuolo. Ce ne sono talmente tanti che già nel 2015 Nasa chiese di stabilire regole, anche di reciproca informazio­ne fra Stati, per evitare costosissi­mi scontri. Infatti, se è vero che stiamo vivendo un momento in cui il solito Elon Musk, con la sua SpaceX, lancia decine di satelliti alla volta per la rete di satelliti da cui farà piovere Internet dal cielo, occorre ricordare che quelli che vanno in orbita terrestre bassa, fra i 400 e i 1.000 chilometri dal suolo, sono ormai oggetti di basso prezzo, poche centinaia di migliaia di dollari, poca cosa rispetto ai 2,7 miliardi necessari finora per la missione Perseveran­ce.

Due mondi complement­ari, ma diversi per cause struttural­i: mandare a 200 milioni di chilometri da casa un mezzo spaziale che deve fare quel che farà Perseveran­ce è cosa ben diversa dallo spedire a mille chilometri un perfeziona­to trasmettit­ore- ripetitore per Internet. L’ultimo dei satelliti arrivati attorno a Marte, e che lì rimarrà, è quello degli Emirati Arabi Uniti, nome Al Amal, la Speranza, che ha bruciato sul filo di lana quello cinese arrivando un giorno prima, il 9 febbraio. È stato comperato, in pratica, chiavi in mano negli Usa con una operazione che ha un suo senso: ha permesso in effetti a un Paese piccolo, ma ricco, di formare in tempo record un gruppo di ingegneri emiratini che ora possono lavorare per conto loro.

Con lo stupendo arrivo di Perseveran­ce su Marte sono anche riprese le riflession­i, spesso polemiche, sull’impegno in campo spaziale: perché, insomma, andiamo su Marte, quando ci sarebbe tanto da fare qui sulla Terra? Sono interrogat­ivi che toccano in fondo il rapporto fra l’umanità e il cielo, inteso come oggetto sconosciut­o, misterioso o, ancor di più, sacro. Si potrebbe cinicament­e rispondere che il miliardo o poco più che l’Italia impiega nello spazio, con un ritorno da 1,3 a 6 euro per ogni euro impiegato dallo Stato, è poco rispetto ai 20 almeno che ogni anno vengono spesi per lotterie varie, per non parlare di roba che fa anche male. Ma la risposta più banale è che si può andare su Marte e anche migliorare la vita sulla Terra, anzi!

I report che ogni anno vengono sfornati dalle Agenzie spaziali riportano decine se non centinaia di ricadute tecnologic­he, dalla medicina all’ingegneria, ma vengono spesso ignorati dai media. Val la pena di ricordare la recente strepitosa vittoria di Prada alla Coppa Vuitton. Anche in quel caso ci sono stati mugugni perché effettivam­ente queste meraviglio­se barche sembrano ormai farfalle o meglio idrovolant­i che non decollano. Non è un tradimento, ma l’apoteosi della ingegneria nautica, come la F1 lo è per le auto e le ricadute si vedranno.

Marte è l’unico posto in cui possiamo andare, ha le condizioni giuste anche se diversissi­me dalle nostre e forse un giorno potremo arrivarci, si lavora per questo, a cominciare proprio dal sempre presente Elon Musk, che di imprese a base tecnologic­a sembra proprio che se ne intenda. Non ha senso fermarsi e darsi limiti, occorre investire in ricerca, pensare l’impensabil­e, porsi problemi che non si sa risolvere. Da questo, come è sempre stato, discendono benefici per la nostra vita quotidiana. Quando toccheremo il nostro smartphone, dopo aver finito di leggere questo articolo, pensiamo che è per il 90% figlio della conquista dello spazio, ma di ricadute dalla tecnologia spaziale siamo assediati letteralme­nte, solo che non ce ne accorgiamo. « Dare mighty things » , « Osa cose grandiose » , è il perfetto motto di Perseveran­ce.

L’Italia ha investito un miliardo nello spazio con un ritorno di 1,3- 6 € per ogni euro speso

 ??  ??
 ??  ?? Tra perseveran­za e ingegnosit­à.
Un’immagine del rover Perseveran­ce della Nasa con davanti l’elicottero marziano Ingenuity in un rendering sul suolo di Marte
Tra perseveran­za e ingegnosit­à. Un’immagine del rover Perseveran­ce della Nasa con davanti l’elicottero marziano Ingenuity in un rendering sul suolo di Marte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy