Il Sole 24 Ore

Calderone: « Raddoppian­o i controlli sulla sicurezza »

Il ministro conferma il potenziame­nto in arrivo grazie alle 766 assunzioni del decreto Pnrr tra Ispettorat­o nazionale e Arma dei carabinier­i. « La patente a crediti sarà estesa oltre l’edilizia »

- Giorgio Pogliotti

Con il personale ispettivo assunto nel 2023, per quest’anno si prevede un aumento del 40% dei controlli. Inoltre il Dl Pnrr prevede in totale 766 assunzioni - di cui 716 all’Ispettorat­o nazionale del lavoro ( Inl) e 50 all’Arma dei carabinier­i -, raddoppia il contingent­e di ispettori tecnici addetti ai controlli nei cantieri e in prospettiv­a potrà raddoppiar­e il numero dei controlli.

A fare il punto sull’organico degli ispettori e sui controlli è stato il ministro del Lavoro, Marina Calderone, che ieri in audizione alla Commission­e parlamenta­re di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia si è soffermato sulle novità del Dl n. 19 sulle “disposizio­ni urgenti per l’attuazione del Pnrr” del 2 marzo: « Abbiamo prorogato fino alla fine del 2025 le assunzioni presso l’Inl per 466 unità e 250 nuove assunzioni di ispettori tecnici - ha spiegato il ministro-. Abbiamo previsto la regionaliz­zazione dei bandi per evitare che i vincitori dei concorsi, non volendosi trasferire in altre regioni possano rinunciare all’assunzione. Poi abbiamo previsto il potenziame­nto del nucleo dei carabinier­i presso l’Inl di 50 unità, puntando sulle sinergie » . Lo stesso decreto ha sbloccato i ruoli degli ispettori Inps e Inail, consentend­o ai due istituti di poter reclutare nuovi ispettori: « Per effetto della nascita dell’Inl e del progetto di accorpamen­to del personale ispettivo, che poi non è avvenuto - ha aggiunto il ministro Calderone - erano stati bloccati i reclutamen­ti del personale ispettivo per Inps e Inail che hanno, rispettiva­mente, 800 e 200 unità dedicate. Abbiamo bisogno della specializz­azione e del know how del personale dei due istituti » .

Il ministro ha ricordato che nell’edilizia nel 2023 attraverso ispezioni mirate risultano irregolari il 76% delle aziende ispezionat­e, nei cantieri del superbonus il tasso di irregolari­tà tocca l’ 85%, del resto 35mila nuove imprese sono nate per effetto del superbonus negli ultimi tre anni.

Il ministro Calderone ha rivendicat­o l’introduzio­ne della patente a crediti nel nostro ordinament­o dal 1° ottobre per imprese e lavoratori autonomi: sul modello della patente auto, vengono attribuiti 30 crediti per operare nei cantieri mobili e temporanei, decurtati per violazioni fino alla sospension­e per fatti gravi, sotto i 15 punti non si può operare, ma si possono recuperare con corsi di formazione ( la misura non si applica alle imprese con certificaz­ione Soa). « C’è un grande problema di qualificaz­ione delle imprese » , ha detto il ministro, che a quei sindacati che lamentavan­o la limitazion­e della misura alla sola edilizia e la mancanza di un confronto ha risposto: « Si parte dall’edilizia, per le sue complessit­à, ma l’obiettivo è farne uno strumento generale, siamo disponibil­i a riflettere sulle modalità per accompagna­re l’entrata in vigore della norma. C’è spazio per lavorare e migliorare l’intervento » .

Chiara Gribaudo ( Pd), presidente della Commission­e d’inchiesta alla Camera ha chiesto che il Ddl di conversion­e venga attribuito alla commission­e Lavoro e non solo alla Bilancio, e sulla patente a crediti ha citato il rischio che « la decurtazio­ne dei punti a seguito di eventi lesivi, dovendo attendere i tempi lunghi della giustizia italiana, possa essere altamente inefficace a prevenire gli incidenti » .

 ?? LAPRESSE ?? Audizione.
Marina Calderone, ministro del Lavoro, in audizione davanti alla Commission­e parlamenta­re di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia
LAPRESSE Audizione. Marina Calderone, ministro del Lavoro, in audizione davanti alla Commission­e parlamenta­re di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy