Il Sole 24 Ore

Banca Etica compie 25 anni e continua il percorso di crescita

Ricerca AICCON al Cnel: la finanza etica garantisce un maggiore accesso al credito

- Credito — Al. G.

« Il 23% dei clienti che di recente hanno ottenuto credito da Banca Etica aveva subito un rifiuto da un altro istituto. La finanza etica cresce bene e performa anche meglio di quella tradiziona­le, è capace di garantire un maggiore accesso al credito e dimostra la solidità dell’economia sociale del nostro Paese » . E’ questa la fotografia scattata dalla ricerca “Azionisti del bene comune, 25 anni per la pace l’ambiente e l’inclusione” a cura di AICCON ( Centro Studi promosso dall’Università di Bologna) per i 25 anni di attività di Banca Etica, realizzata su un campione di 3795 clienti fra persone fisiche e giuridiche. Il report sarà’ presentato oggi al CNEL.

Oggi in Italia Banca Etica è l’ unico istituto che opera esclusivam­ente nel campo della finanza etica-che coniuga il rispetto dei valori etici a obietti vidi crescitasp­etto dei valori etici a obiettivi di crescita economica, e che pone la giustizia socioechep­one la giustizia socioambie­ntale al centro di tutte le proprie a tambiental­e al centro di tutte leproprie attività- e conta oltre 48.000 persone e organizzaz­ioni socie (+23% rispetto al 2012). Il patrimonio è di oltre 180 milioni e il capitale sociale ammonta a oltre 92 milioni di euro e,milioni dieuroe, guardando solo all’ ultimo decennio, ha registrato una crescita mediaannua­del+ mediaannua del + 7,1% controlo0,4% contro lo0,4% del sistema bancario in generale. Il tasso di crescita dei depositi di Banca Etica è aumentato mediamente nello stess operi omentato mediamente nello stesso periodo del 13,8% annuo, control ’8% medio annuo del sistema italiano. annuo del sistema italiano. Conl’ampliaCon l’ ampliament­o del nume rodi clienti e la crescita del capitale, è aumentato anche il credito concesso a organizzaz­ioni e persone,concesso a organizzaz­ioni e persone, un valore, questo, in costante crescita negli ultimi 25 anni per un totale aggiornato al 2023 di 1.211 milio nidi euro e con un tasso 2023 di 1.211 milio nidi euro e con un tasso medioannuo­del+ medioannuo del + 9,7% mentreilvo­lume mentreil volume dei crediti erogati dal sistema bancario nel suo insieme è rimasto praticamen­te invariato nello stesso periodo includendo anche periodi di vero credit crunch.

Nonostante le norme che regolano l’ accesso al credito siano sempre più rigide, l’ analisi di AICCON mostra come Banca Etica riesca ad attuare un apolitica Banca Etica riesca ad attuare un apolitica inclusiva lavorando attivament­e per ridurre l’esclusione creditizia. I numeri parlano chiaro: tra coloro che hanno chiesto e ottenuto un finanziame­nto da Banca Etica, il 9% delle persone e il 10% delle organizzaz­ioni sie rag iàvistorif­i udelle organizzaz­ioni si eragià visto rifiutare prima una richiesta di finanzi amentare prima una richiesta di finanziame­nto da un’ altra banca, percentual­e quest’ ultima che nel ca sodi organizzaz­ioni non socie della Banca e sale fino al 41,7%.

Banca Etica nasce per dare credito all’economia sociale: un settore che soprattutt­o 25 anni fa scontava parecchi pregiudizi finanziari ed era considerat­o poco « bancabile » . La ricerca di AICCON evidenzia come in questi 25 anni Banca Etica abbia visto una costante crescita dei crediti erogati e abbia contribuit­o a dimostrare che le imprese sociali sono un soggetto economico stabile e affidabile. « I risultati di Banca Etica possono essere letti come il successo di tutto il comparto dell’economia sociale italiana - e’ il commento della presidente Anna Fasano - Banca Etica è nata nel 1999 dall’impegno delle principali reti della società civile italiana, quelle stesse reti che tutt’ oggi sono i nostri soci di riferiment­o. Venticinqu­e anni fa in molti credevano che il terzo settore non fosse bancabile: abbiamo dimostrato che non è così » .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy