6. PRIMO PIANO sabato 28 novembre 2020 NUOVODECRETO RISTORI Rinviati al 10 dicembre acconti fiscali e dichiarazioni dei redditi. Niente versamenti fino al 30 aprile per chi ha avuto cali di fatturato di un terzo Salta il bonus Cig di Natale Non c’è accordo in maggioranza per dare un assegno di 500 euro ai cassintegrati: costa troppo ANTONELLA SCUTIERO Roberto Gualtieri dei redditi e della dichiarazione Irap, chesarà fissato al 10 dicembre, assicurando in tal modo dieci giorni in più ai contribuenti e agli intermediari. «Rappresenta la prima e più immediata conseguenzadegliimpegni cheil governo ••• Slitta per tutti il pagamento degli acconti fiscali al 10 dicembre e al 30 aprile 2021 per chi ha avuto perdite a causa del Coronavirus, manientebonusdi Natale per i cassintegrati. Il ministro dell’Economia ieri si è riunito con il premier Conte, i sottosegretari del suo dicastero e i rappresentanti delle forze di maggioranza. Sotto, la viceministra Laura Castelli Categorie in difficoltà Sostegno Mille euro andranno agli stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo Ai lavoratori sportivi sarà riconosciuta una speciale indennità pari a 800 euro L’assegno da 500 euro per i lavoratori inCig sarebbe costato, calcolatrice alla mano, circa 1,6 miliardi. Troppi, secondo le forze di maggioranza, in pressing per il rinvioimmediato delle scadenze fiscali e l’ampliamento della platea dei ristori. E dunque la misura non sarà nel Ristori Quater che può contare sugli 8 miliardi dello scostamento di bilancio appena approvato e che il governo si appresta a varare entro domenica. Itempisonostrettissimi: la scadenza per gli acconti Ires, IrpefeIrapèinfatti fissataalunedì 30 novembre, dunque il testo sarà approvato in fretta per essere pubblicato subito in gazzetta ufficiale. Il decreto inizierà poi il suoiter parlamentare, nel quale verrà inserito comeemendamentoalprimodecreto ristori, come già accaduto al bis e ter. Sul perimetro del quarto intervento a sostegno di attività e professionisti danneggiati dalle nuove strette anti-covid si è fatto il punto in una riunione tra il premier Giuseppe Conte, il responsabile dell’Economia ha assunto nei confronti del centrodestra a favore delle imprese e del mondo del lavoro autonomo», sottolineano da Forza Italia. Confermati anche i ristori ai lavoratori colpiti: «a dicembre erogheremo un’indennità di mille euro ai lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo, a quelli intermittenti ed autonomi - spiega la viceministraall’Economia LauraCastelli - Un’indennità di 800 euro sarà riconosciuta ai lavoratori sportivi». I sindacati premono perché nella lista di chi riceverà il bonifico ci siano anche i lavoratori degli impianti sciistici, e la stessa attenzione chiedono i gestori delle piscine. Mentre il M5s spinge per una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, su cui ha già presentato un emendamento in Senato: «Dobbiamo venire incontro a tutti coloro che - spiega Marco Pellegrini - hanno difficoltà nell’effettuare pagamenti fiscali versando interamente l’imposta dovuta, ma senza sanzioni e interessi». 50 Roberto Gualtieri, i sottosegretari all’Economia e i capigruppo delle forze politiche di maggioranza. Il risultato, oltre alla cancellazione del bonus Cig Natale - si legge in una nota del Mef - è che «il termine per il versamento della seconda o unica rata d’acconto delle imposte sui redditi e dell’Irap dovuta dagli operatori economici verrà prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020». Per le imprese non interessate dagli Isa che nel periodo di imposta precedente hanno registrato perdite di almeno al 33% rispetto al primo semestree 2019 - e che hanno ricavi non superiori a 50 milioni di euro - il rinvio è al 30 aprile 2021. Stesso termine, a prescindere dai requisiti relativi ai ricavi o compensi e alla diminuzione del fatturato o dei corrispettivi, per i soggetti non interessati dagli Isa che operano nei settori economici individuati nei dueallegati al decreto-legge Ristori bis e che hanno domicilio fiscale o sede operativa nelle zone rosse, nonché per i soggetti che gestiscono ristoranti nelle zone arancioni. Il decreto prorogherà anche il termine per la presentazione della dichiarazione Milioni di euro Chi ha ricavi superiori a questa cifra non potrà accedere al rinvio delle scadenze fiscali al 30 aprile © RIPRODUZIONE RISERVATA LANOMINA Il coordinatore del Cts voleva troppi poteri, così il commissario alla Sanità sarà l’ex prefetto di Vibo Valentia XIV BANDO INTEGRALE DI ASTA PUBBLICA UNITÀ IMMOBILIARI RESIDENZIALI LIBERE DI PROPRIETÀ DELL’A.T.E.R. di ROMA Naufraga anche l’ipotesi di Miozzo Per la Calabria il governo sceglie Longo Le aste si svolgeranno il 14 e 15 gennaio 2021 con modalità telematica attraverso la Rete Aste Notarili del Consiglio Nazionale del Notariato. L’A.T.E.R. Comune di ROMA - Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Roma offre all’asta la proprietà di unità immobiliari libere facenti parte del programma di dismissione del patrimonio residenziale ai sensi: • delle Linee programmatiche adottate con Delibera Commissariale n. 6 del 6 febbraio 2019; • nell’ambito della dismissione del patrimonio residenziale, come disposto dalla Determinazione Direttoriale n. 61 del 28 marzo 2019, ratificata con Delibera Commissariale n. 3 del 5 luglio 2019, attua le procedure di vendita diretta delle unità immobiliari vuote e ubicate all’interno di lotti o fabbricati a proprietà mista nei quali è stata già formalmente costituita l’amministrazione condominiale autonoma oppure sia attiva la gestione condominiale da parte degli enti gestori, mediante asta pubblica al valore determinato sulla base delle indicazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) con riferimento al valore minimo ai sensi dell’art. 50, comma 3 quinquies della L.R. 28 dicembre 2006 n. 27, così come modificato dall’art. 83, comma 1 lett. c) della L.R. 27 ottobre 2018 n. 7; della Determinazione Direttoriale n. 260 del 03.11.2020, sono stati individuati gli immobili ad uso residenziale che saranno oggetto di vendita diretta attraverso aste pubbliche nonché i relativi prezzi di cessione a base d’asta; in attuazione della Convenzione con il Consiglio Nazionale del Notariato del 12.04.2019 per la gestione delle procedure d’asta e la vendita degli immobili con l’utilizzo di una procedura telematica via Web; • del Disciplinare d’Asta vigente alla data di pubblicazione del presente Bando. Le Aste sono effettuate per singoli l’elenco presso i quali è possibile depositare le offerte il nonché il e i suoi Allegati (fac-simile Modelli di partecipazione), che regolano le modalità di partecipazione e di svolgimento dell’Asta e le modalità per effettuare eventuali sopralluoghi agli immobili, sono disponibili sul sito internet dell’ATER Roma ( sui siti internet del Consiglio Nazionale del Notariato ( e L’ATER Comune di Roma fa divieto di replicare con qualunque mezzo le pubblicazioni del bando e dei singoli lotti che li compongono o diffondere la relativa documentazione per scopi commerciali, non riconoscendo le attività di intermediazione di soggetti terzi, e riservandosi di agire presso gli organi competenti in caso di violazione di tale divieto. Le informazioni relative ai lotti potranno essere aggiornate o rettificate mediante apposita pubblicazione sui citati siti web, restando onere di ciascun offerente prendere visione di tali eventuali aggiornamenti prima della presentazione di ciascuna offerta. NADIA PIETRAFITTA la sua presenza», gli fa eco il Guardasigilli, capodelegazione M5S al Governo, Alfonso Bonafede. La nomina vede la luce dopo una nuova giornata rocambolesca. Anche il nomedi Agostino Miozzo, arrivato dopo lo stop del M5S a quello di Narciso Mostarda e il rifiuto del rettore della Sapienza Eugenio Gaudio per motivi personali, in pole per giorni e poi in forse nelle ultime ore, salta definitivamente. Il coordinatore del Cts, per accettare l’incarico, pone al Governo precise condizioni. Chiede, essendo in pensione, di rientrare in servizio, una squadra al suo fianco e poteri speciali. È il primo punto a rendere difficile l’ok, fino a far saltare tutto. IlpianoBcoinvolge Longo. Al commissario, che dovrà relazionare a Conte e ai ministri competenti sulla sua attività ogni sei mesi, il Governo affida, si legge nel decreto di nomina, «l’incarico prioritario di attuare i Programmi operativi2019-2021 diprosecuzione del Piano di rientro nonché di tutti gli interventi necessari a garantire l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza in condizioni di efficienza, appropriatezza, sicurezza e qualità, nei termini indicati dai Tavoli tecnici di verifica». ••• È Guido Longo, salvo ulteriori colpi di scena, il nuovo commissario alla Sanità in Calabria. Prefetto di Vibo Valentia dal 2017 al 2018 , nominato da Marco Minniti quando era al Viminale, già dirigente diSquadra mobile, Dia e Servizio centrale, nonché questore di Caserta, Reggio Calabria e Palermo. «Un uomo delle istituzioni, che ha già operato in Calabria, sempreadifesa della legalità», esulta Giuseppe Conte al termine del Consiglio dei ministri decisivo. «La nomina del Prefetto Guido Longo, un uomo che da sempre si è battuto per la legalità e controla criminalità organizzata, è la scelta giusta per la sanità calabrese. Con questa decisione lo Stato saprà far sentire • • © RIPRODUZIONE RISERVATA Lotti, Bando Integrale, dei Notai Disciplinare d’Asta INNOVAPUGLIA S. A. SOGGETTO AGGREGATORE REGIONE PUGLIA P. DELLA www.aterroma.it), www.notariato.it www.avvisinotarili.notariato.it). Strada Provinciale per Casamassima, Km 3 70010 Valenzano (Bari) P.I. 06837080727 AVVISO DI APPALTO AGGIUDICATO (N.ro GARA 7828577) InnovaPuglia S.p.A. rende noto che con determinazione del Direttore della Divisione SArPULIA n. 115 del 22/09/2020 è stata aggiudicata la procedura telematica suddivisa in n. 12 lotti “Appalto Specifico n.10 farmaci biologici e biosimilari per gli Enti e le Aziende del SSR Puglia nell’ambito del Sistema Dinamico di Acquisizione ‘Prodotti farmaceutici’ istituito con avviso sulla GUUE 2016/S 231-420594 del 30/11/2016”. Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 17,00 del 13 Gennaio 2021 Per ulteriori informazioni relativamente alla documentazione tecnica è possibile rivolgersi al Servizio Progettazione e Valorizzazione Patrimonio dell’ATER Roma (aste.alloggi@aterroma.it) call center Ater: 06686288; per quanto riguarda la procedura d’asta al notaio banditore in alternativa al Consiglio Nazionale Notariato (tel. 06/362091 e-mail: dismissioni.cnn@notariato.it). Numero di offerte ricevute: 18. Criterio di aggiudicazione: minor prezzo ai sensi dell’art. 95 comma 4 del D.Lgs. 50/2016. Aggiudicatari: elenco ditte sul sito www.innova.puglia.it e www.empulia.it. Valore finale dell’appalto: € 70.833.137,29 IVA esclusa, € 0,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.empulia.it. Data di invio dell’avviso alla UE: 20/11/2020. IL DIRETTORE DELLA DIVISIONE SARPULIA Ing. Antonio Scaramuzzi PRINTED AND DISTRIBUTED BY PRESSREADER PressReader.com +1 604 278 4604 ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY COPYRIGHT AND PROTECTED BY APPLICABLE LAW