L'Economia

ALVERÀ, ZAMBON E I LEADER MILITARI AMATO E CASSESE PER IL CLUB DI MARÈ

D’alema, Fallico (Intesa) e l’ambasciato­re Terraccian­o al meeting con gli industrial­i e i banchieri russi Milletti spiega come si guida in tempi di Covid Vita, una nuova cattedra per i bocconiani

- A cura di Carlo Cinelli e Federico De Rosa

Un think tank sul Welfare « per seguire in modo costante uno dei settori chiave del prossimo futuro», sia «per i rilievi di finanza pubblica e di sostenibil­ità economica e sociale», sia «per alcuni aspetti più specifici — il nuovo Welfare personale e aziendale, i fondi sanitari, le rendite, il longevity risk, le terapie geniche». Nasce così, per impulso della Luiss Business school, il nuovo Osservator­io sul Welfare che sarà diretto da Mauro Marè, professore di Scienze delle finanze, esperto di previdenza e fisco, consulente di numerosi governi, presidente di Mefop, autore di quel rapporto di via XX Settembre sulle «spese fiscali» che periodicam­ente aggiorna il quadro di mance e sgravi ad personam sulle quali si arrovellan­o i ministri del Tesoro da qualche legislatur­a. L’osservator­io proporrà un rapporto annuale sul Welfare e una collana di working paper sulle principali tematiche. Materiale e riflession­i del resto non mancherann­o ad un «pensatoio» che schiera, tra comitato direttivo e scientific­o le migliori competenze del Paese su temi che incrociano l’economia e l’amministra­zione dello Stato: tra gli altri, Sabino Cassese, Fabio Pammolli, Francesco Profumo, Nicola Rossi e Flavio Valeri. L’osservator­io sarà tenuto a battesimo giovedì 18 in un webinar aperto da Luigi Abete e Paolo Boccardell­i, direttore della Business School. Poi un giro di tavolo con

Marina Calderone (consulenti del lavoro), Maria Bianca Farina (Poste e Ania) , Pier Carlo Padoan, presidente designato di Unicredit e

Roberto Pessi, prorettore della Luiss. Conclusion­i in grande stile con Giuliano Amato.

Ceo con le stellette

Come cambia la leadership in azienda con la stagione della pandemia? Il Financial Times ha sostenuto che si dovrebbe pescare nella cultura militare se non altro per far fronte all’estrema volatilità del business perché i leader con le stellette, per definizion­e, devono saper agire con maggiore tempestivi­tà tagliando procedure e catene decisional­i troppo lunghe. Di questo e di altri modelli di comando si discuterà in «La leadership dei grandi momenti», un webinar di lunedì 1° marzo organizzat­o da Eric Salmon & Partners e Harvard Business Review. Si comincia con Enrico Sassoon che intervista Massimo Milletti, uno dei più navigati head hunter e si prosegue con una tavola rotonda con uomini e donne d’azienda: Elena Zambon, chairman del gruppo di famiglia, Marco Alverà ceo Snam, Francesco Caio chairman Alitalia e Saipem e Angelos Papadimitr­i ou, board member di Pirelli.

Heidrick, sale Calabresi

Sui nuovi territori della leadership si scaldano i consulenti di Heidrick & Struggles, cacciatori di teste dal ’53, quotati al Nasdaq con ricavi per 720 milioni di dollari. Niccolò Calabresi, oggi a capo dell’headquarte­r milanese, prende anche la direzione di Spagna e Portogallo, formando così un cluster Mediterran­eo.

Intesa a Mosca

In giornate di riaffermat­o atlantismo, che rimuove le ambiguità geopolitic­he del periodo più recente della politica nostrana, vanno segnalate le «nuove sfide» per la cooperazio­ne economica tra Russia e Europa di cui si parlerà venerdì a

Mosca nel seminario a cura di Intesa Sanpaolo con l’associazio­ne «Conoscere Eurasia» e Roscongres­s. Onori di casa di Sergej Katyrin, presidente della Camera di commercio e industria della Federazion­e russa, e Antonio Fallico, presidente di Banca Intesa Russia e Associazio­ne Conoscere Eurasia. Ospite d’onore Massimo D’alema, presidente della Fondazione Italianieu­ropei, che alla «Grande confusione» sotto i cieli mondiali e alle nuove sfide del multilater­alismo ha appena dedicato il suo ultimo saggio. Sarà insieme all’ambasciato­re Pasquale Terraccian­o, il presidente di Confindust­ria Russia e Senior Vice President di Maire Tecnimont, Gianni Bardazzi, il presidente di Alstom Russia, Philippe Pégorier, il presidente della Camera di commercio italo-russa e presidente di Mikro Capital Group, Vincenzo Trani. Al seminario anche Veronika Nikishina, ceo del Russian Export Center, Alexander Shokhin, presidente dell’unione degli industrial­i russi, Garegin Tosunyan, presidente dell’associazio­ne delle Banche Russe, Vladimir Shipkov, direttore esecutivo dell’associatio­n of Internatio­nal Pharmaceut­ical Manufactur­ers, e Matthias Schepp, presidente della

Camera di Commercio russo-tedesca.

Amplifon alla Bocconi

Amplifon entra alla Bocconi. L’ateneo milanese ha infatti una nuova cattedra: la Amplifon Chair in Customer Science. Presentata ufficialme­nte dal Rettore, Gianmario Verona, e del ceo del gruppo leader mondiale nell’hearing care, Enrico Vita,la cattedra è stata affidata a Gaia Rubera, direttrice del Dipartimen­to di Marketing della Bocconi, insieme ai programmi di ricerca sulla comprensio­ne del cliente, svilupperà le challenge didattiche che porteranno gli studenti a contatto con la realtà aziendale di Amplifon.

 ??  ?? Massimo D’alema A Mosca per un incontro promosso da Intesa sulla cooperazio­ne tra la Federazion­e e l’europa
Massimo D’alema A Mosca per un incontro promosso da Intesa sulla cooperazio­ne tra la Federazion­e e l’europa
 ??  ?? Elena Zambon del gruppo Presidente farmaceuti­ca della di Eric Salmon all’incontro
Elena Zambon del gruppo Presidente farmaceuti­ca della di Eric Salmon all’incontro
 ??  ?? Mauro
Marè Direttore del nuovo Osservator­io sul
Welfare della Luiss
Mauro Marè Direttore del nuovo Osservator­io sul Welfare della Luiss
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy