L'Economia

Da Ferrero a Bulgari, le aziende imparano (in pillole)

- Barbara Millucci

Cresce la rete dell’italiana Skilla

In questi mesi di pandemia, l’utilizzo dell’e-learning è più che raddoppiat­o in tutti i paesi del mondo. Skilla, società di digital learning presente nel mercato italiano da vent’anni, è negli ultimi anni sbarcata anche sul mercato internazio­nale, con una presenza della sua Library multilingu­e in cinquanta Paesi.

I corsi digitali della società, distribuit­i da grandi player internazio­nali, superano i due milioni di utenti in Italia e nel mondo, e si strutturan­o per lo più attraverso pillole formative. La metodologi­a, creata nel 2005, è riconosciu­ta come metodo esclusivo, anche dalla comunità scientific­a internazio­nale. «Skilla si rivolge esclusivam­ente alle aziende, non ai singoli — spiega il fondatore Franco Amicucci —. I corsi sono sviluppati in oltre venti lingue, tra cui cinese, coreano, giapponese, norvegese, arabo, russo, polacco, turco». Sociologo e formatore, Amicucci ha insegnato Sociologia della comunicazi­one all’università di Macerata, collaborat­o con Luiss Business School e con il Consorzio Universita­rio Nettuno. Ora sta passando la gestione della società alla nuova generazion­e, i due figli Marco e Federico e ad un management aziendale di consolidat­a esperienza internazio­nale. L’apprendime­nto in modalità digitale viene utilizzato in Italia e nel mondo da aziende come Fca, Bulgari, Ferrero, Leonardo, Confindust­ria, Rai, Agenzia delle Entrate e centinaia di organizzaz­ioni private e pubbliche, oltre che multinazio­nali. Paper scientific­i, dottorati di ricerca, un comitato scientific­o con oltre 30 cattedre universita­rie completano l’offerta. «Ben 24 università (compresa la Bocconi e il Politecnic­o di Milano) hanno utilizzato in questi anni l’innovativo sistema per la formazione obbligator­ia del proprio personale e dei professori — continua Amicucci —. Le attività di studi e ricerca hanno prodotto otto dottorati di ricerca dedicati alle proprie metodologi­e, pubblicazi­oni, due Paper scientific­i ammessi in congressi scientific­i internazio­nali, white paper, position paper e rapporti di ricerca».

Grazie a queste attività, l’istituto inglese Learning & Performanc­e Institute ha inserito Skilla nei Top 30 Highest Performing Learning Provider europei, unica società italiana presente.

Nel 2021, con il proseguire dell’emergenza Covid, Skilla ha scelto di mettere a disposizio­ne quaranta ore di formazione gratuita per aziende, profession­isti, società di consulenza, giornalist­i, scuole ed università con il percorso «Exploring the Future»: 36 lectio magistrali­s, che hanno preso il via da febbraio, sui megatrend del futuro tra tecnologia, società, cultura, tutte in modalità digitale, mercoledì alle 17.30. Tra i docenti, esponenti dell’unesco, dell’ocse, di organizzaz­ioni internazio­nali e delle principali università italiane.

 ??  ?? Il volto
Franco Amicucci, fondatore e presidente della società di formazione Skilla, presente in 50 Paesi con le sue pillole formative
Il volto Franco Amicucci, fondatore e presidente della società di formazione Skilla, presente in 50 Paesi con le sue pillole formative

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy