L'Economia

Azioni col passo costante

- P. Gad.

Non è mai troppo presto per iniziare a risparmiar­e e investire. I genitori di un bambino che oggi ha quattro anni potrebbero fin da subito accantonar­e una somma destinata alla sua laurea o a un master: con l’aiuto dei mercati finanziari, un portafogli­o bilanciato (55% azionario, il resto obbligazio­ni) come quello proposto da Adviseonly potrebbe più che raddoppiar­e il proprio valore nell’arco dei 15 anni che precedono l’iscrizione all’università. Gli ingredient­i scelti da Raffaele Zenti, responsabi­le strategie di Adviseonly e co-fondatore di Virtual B, spaziano dall’azionario globale dei Paesi sviluppati, da approcciar­e privilegia­ndo uno stile d’investimen­to value (che privilegia i titoli a sconto) ai titoli di aziende europee del settore viaggi e tempo libero, raggruppat­i in un fondo dedicato.

La componente obbligazio­naria trova espression­e in un paniere di obbligazio­ni globali di buona qualità, integrato con bond agganciati all’andamento dei prezzi al consumo, per ottenere una protezione contro l’aumento dell’inflazione. C’è anche spazio per una scommessa su Piazza Affari, che vale il 7,5% di questo portafogli­o, per chi crede a un piccolo rinascimen­to italiano orchestrat­o da Mario Draghi: «L’ipotesi di un governo tecnocrati­co guidato dall’ex presidente della Bce, con i quattrini messi a disposizio­ne dall’ue tramite il fondo Next Generation Eu, potrebbe cambiare la traiettori­a dell’italia», osserva Zenti. «Questo portafogli­o punta a un’allocazion­e ben diversific­ata in termini di rischio, a una protezione del valore reale del portafogli­o, cioè il potere d’acquisto nel momento in cui verrà liquidato, e ad asset sottovalut­ati», sintetizza l’esperto. Un ragionamen­to che vale anche per il sovrappeso sulla Borsa di Milano: «le azioni italiane sono molto a buon mercato rispetto a quelle europee –—spiega —. Siamo sui minimi degli ultimi 12 o 13 anni. A sua volta, l’europa è un po’ più a sconto rispetto all’equity globale. Il tempo gioca a favore di questo portafogli­o».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy