L'Economia

Borse mature e governi

- P. Gad.

20 anni dopo la fine del lavoro

Nella fase di accumulo dei risparmi, si punta a una crescita del capitale, più o meno aggressiva in base alla propria propension­e al rischio. Quando si arriva alla pensione, invece, inizia la fase di decumulo: «Tipicament­e si cerca di ottenere un flusso di reddito dal proprio patrimonio, preservand­o allo stesso tempo il capitale e, se possibile, sfruttando una crescita continua», spiega Matteo Astolfi, managing director di Capital Group Italia. Per ottenere questo risultato, si può ipotizzare una componente obbligazio­naria prevalente, attorno al 60%. Il ruolo degli strumenti a reddito fisso è essenziale: «Servono a integrare i flussi di reddito, preservare il capitale e ottenere anche protezione dall’aumento dei prezzi al consumo, attraverso titoli agganciati all’inflazione», ricorda Astolfi. «L’obiettivo secondario può essere quello di alimentare la crescita del capitale disponibil­e e trova espression­e attraverso la componente azionaria. Vale la pena ricordare che, oltre ai rischi di mercato e di inflazione, nel caso degli investitor­i in pensione bisogna considerar­e altri due fattori di rischio», osserva il manager. Da una parte, c’è quello legato alla longevità: le persone, infatti, tendono a sottostima­re le proprie aspettativ­e di vita e potrebbero fare i conti con una carenza di risorse. Alla soglia della pensione, infatti, bisognereb­be tararsi su un orizzonte di altri 20, 25 o 30 anni di vita.

«C’è poi il rischio di sequenziam­ento: se si preleva capitale dal proprio fondo pensionist­ico durante le fasi di ribasso dei mercati, si corre il rischio di consumarlo ad un tasso accelerato e di esaurire il denaro prima del previsto», avverte Astolfi. Fatte queste premesse, ogni pensionato dovrebbe calibrare l’asset allocation, partendo dalle proprie esigenze: «Bisogna considerar­e vita quotidiana e spese legate al tenore di vita, un serbatoio cui attingere per le emergenze e uno destinato al trasferime­nto della ricchezza a figli e nipoti. Ciascuna di queste categorie di spesa o di risparmio può essere abbinata al giusto portafogli­o», conclude Astolfi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy