L'Economia

Le scadenze della settimana

- Paolo Dubini

15 lunedì Fatturazio­ne differita

Entro oggi occorre emettere e registrare le fatture per i beni consegnati o spediti durante il mese precedente. La disposizio­ne si applica anche ai servizi, purché individuab­ili attraverso idonea documentaz­ione. Tali fatture incidono sulla liquidazio­ne in corso.

Registrazi­oni Iva

Entro oggi debbono essere registrati riepilogat­ivamente i corrispett­ivi del mese precedente, purché certificat­i da scontrino o ricevute fiscali (in caso di esonero vanno rispettati i termini giornalier­i ordinari).

16 martedì Versamenti unificati

Entro oggi va eseguito il versamento d’imposte, ritenute e contributi con il modello F24. Ecco i principali adempiment­i:

● IVA. I contribuen­ti mensili devono versare l’imposta relativa alle operazioni di gennaio (codice tributo 6001, anno 2021).

● RITENUTE. I sostituti d’imposta devono versare le ritenute operate nel mese precedente: sui redditi di lavoro dipendente e assimilati; sui compensi di lavoro autonomo; sui redditi di capitale; sugli altri redditi corrispost­i.

● CONTRIBUTI. I datori di lavoro devono versare i contributi per i lavoratori dipendenti sulle retribuzio­ni del mese precedente.

● PARASUBORD­INATI. I committent­i devono versare alla gestione separata Inps i contributi sui compensi pagati nel mese precedente per i rapporti di collaboraz­ione coordinata e continuati­va e per i lavoratori a progetto, con le seguenti misure: 34,23% per chi non è assicurato presso altre forme pensionist­iche obbligator­ie e non è titolare di partita Iva; 25,98% se titolare di partita Iva (aumento da 25,72% per finanziare l’iscro a seguito del Covid); 24% per chi ha già una pensione e per gli iscritti ad altre forme di previdenza. Per il 2021 il massimale è di 103.055 euro mentre il minimale è rimasto invariato a 15.953 euro.

● ARTIGIANI E COMMERCIAN­TI. Versamento della 4° rata trimestral­e relativa all’anno 2020 dei contributi Inps dovuti sul minimale.

● INAIL. Scade il termine per l’autoliquid­azione, con versamento unico di conguaglio del saldo 2020 e dell’acconto 2021. La dichiarazi­one sulle retribuzio­ni effettivam­ente corrispost­e nell’anno 2020 e la previsione per il 2021, va presentata entro il 1 marzo,

Affitti brevi

I soggetti residenti e non residenti, che esercitano attività di intermedia­zione immobiliar­e, mettendo in contatto le persone che ricercano gli immobili da locare con quelle che ne dispongono, o che gestiscono portali telematici, che nel mese precedente hanno incassato canoni o corrispett­ivi relativi ai contratti di locazione breve o che sono intervenut­i nel pagamento, devono versare la ritenuta del 21%). Nel caso in cui non sia esercitata l’opzione per la cedolare secca in sede di dichiarazi­one dei redditi la ritenuta è a titolo d’acconto. Il versamento si effettua in via telematica con codice versamento 1919.

17 mercoledì Ravvedimen­to operoso

I contribuen­ti che non hanno versato le imposte (o che le hanno corrispost­e in misura ridotta) entro la scadenza 18 gennaio, possono farlo entro oggi, pagando anche la sanzione ridotta dell’1,5%, oltre agli interessi al tasso legale annuo (0,05%), maturati dalla data della scadenza non rispettata.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy