L'Economia

Aziende, territorio, visione: la Lombardia che rilancia

- R. E.

La resilienza delle imprese lombarde e di un tessuto industrial­e e manifattur­iero che tipicament­e trascina la crescita della produttivi­tà di tutto il Paese, sono al centro del dibattito «Resilienza e innovazion­e: il modello Lombardia» organizzat­o da L’economia e Bper venerdì 12 marzo alle ore 11 (in diretta streaming su Corriere.it) e con cui riparte il ciclo de L’economia d’italia per questo 2021. Dalla chimica alla moda, passando all’arredament­o e alla meccanica, fino alla mobilità e alla siderurgia, il bilancio da tracciare non sarà facile, nè scontato. Al centro ci saranno le aziende e gli imprendito­ri, con le loro strategie, i piani di rilancio, le difficoltà e, perché no, anche le loro richieste e speranze. Una ricerca di Assolombar­da ci dice che il recupero dei livelli pre-pandemia, per l’economia della Lombardia, avverrà solo nel 2023, ma già nel 2025 il Pil della Regione dovrebbe rimbalzare del 6% % rispetto al 2019. Da dove cominciare, allora? Per esempio investendo sugli asset strategici del territorio, come export, lavoro, mobilità, innovazion­e, inclusione.

Ad aprire l’evento sarà un’intervista al presidente della Regione, Attilio Fontana, cui seguirà un dialogo con Alessandro Vandelli, amministra­tore delegato e direttore generale di Bper Banca.

Nella prima tavola rotonda, spazio alle imprese e al territorio, con Francesco Casoli, presidente Aidaf, l’associazio­ne italiana delle aziende familiari; Andrea Gibelli, presidente di Fnm; Giulia Molteni, responsabi­le marketing del gruppo brianzolo Molteni; e Angelo Radici, presidente e ceo della bergamasca Radicigrou­p. Nella seconda parte della mattinata, sul palco di Sala Buzzati, da dove sarà trasmesso l’evento, una carrellata di Pmi dal cuore produttivo d’italia: raccontera­nno le loro storie di resistenza e le loro scommesse. Con interventi di Barbara Colombo, vice presidente della varesina Ficep; Riccardo Comerio, amministra­tore delegato della bustese Comerio Ercole; Roberto Saccone, presidente di Olimpia Splendid e della Camera di Commercio di Brescia; Eufrasio Anghileri, fondatore e ceo di Eusider Group, nel Lecchese; Lorenzo Manca, amministra­tore delegato della milanese Sicuritali­a.

Conclude la giornata un’intervista ad Alfonso Dolce, amministra­tore delegato del gruppo Dolce&gabbana, simbolo della moda made in Milano, delle potenziali­tà di tutto il settore e, perché no, della Regione.

 ??  ?? Ospiti Alfonso Dolce: il ceo di Dolce&gabbana interverrà all’evento de L’economia venerdì 12 marzo, alle ore 11
Ospiti Alfonso Dolce: il ceo di Dolce&gabbana interverrà all’evento de L’economia venerdì 12 marzo, alle ore 11

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy