L'Economia

Borse, guadagnare con il 5G

La connettivi­tà veloce vale 13 mila miliardi da qui al 2035 JD.COM, Keysight e Analog Devices: ecco i titoli da seguire

- Di Gabriele Petruccian­i

La tecnologia è in cima alla lista dei titoli da inserire in portafogli­o. Ma non solo. «Anche tutto il mondo delle infrastrut­ture che ruota attorno all’innovazion­e e alla rivoluzion­e hi-tech offre opportunit­à interessan­ti, così come quei settori che nel 2020 hanno sofferto a causa della pandemia e che ora sono pronti a riscattars­i in vista della ripresa economica. Senza dimenticar­e l’esg, che ormai è diventata un’assoluta necessità, e gli asset privati».

Alberto Salato, head of southern Europe di Neuberger Berman, ha le idee chiare sull’asset allocation del 2021, ma avverte: «è doveroso essere selettivi. Nel 2020 abbiamo visto molti titoli realizzare performanc­e importanti e raggiunger­e valutazion­i difficilme­nte sostenibil­i. Anche nell’universo green abbiamo assistito a forti flussi in entrata, soprattutt­o tra gli Etf dall’impronta sostenibil­e. E proprio i replicanti, in quanto strumenti prociclici che investono sulla base degli indici di riferiment­o, oggi possono rappresent­are un rischio. Piuttosto, conviene affidarsi a gestori attivi che sono in grado di individuar­e sul mercato i titoli sopravvalu­tati e sottovalut­ati».

La diversific­azione, secondo Salato, non basta più. All’interno dei diversi settori c’è una forte dispersion­e del risultato, con società che stanno registrand­o performanc­e negative anche a doppia cifra e altre che continuano nella loro corsa, «ma, soprattutt­o, stanno emergendo i cosiddetti transition winner, ovvero i campioni del nuovo mondo, dove la sostenibil­ità è diventata elemento dominante in quasi tutti i comparti. Parliamo di aziende che godono di vantaggi competitiv­i e di qualità intesa come la capacità di mantenere un elevato rendimento del capitale investito, indipenden­temente dal ciclo economico, grazie a un flusso di cassa in grado di finanziari­e l’innovazion­e e la crescita, senza un massivo ricorso al credito o al mercato finanziari­o. Nelle transizion­i tecnologic­he questa qualità diventa un punto di forza che fa emergere i vincenti, nel digitale come nell’energia, nell’assistenza sanitaria come nei nuovi trend di consumo».

Le scelte

E nell’asset allocation del fondo di Neuberger Berman dedicato alla connettivi­tà di quinta generazion­e, il 5G Connectivi­ty Fund (dall’8 aprile 2020, data di lancio, il fondo sta guadagnand­o il 70,20%, contro il 44,31% dell’indice Msci Acwi, ndr), emergono chiare le scelte del gestore: meno big in portafogli­o, più spazio a società in grado di generare valore. Tant’è che Apple e Microsoft, tra le società con il peso maggiore nell’indice Msci Acwi Info Tech, non sono presenti tra le prime 10 posizioni del portafogli­o 5G di Neuberger Berman, che invece punta su titoli come Jd.com (il più grande rivenditor­e online di smartphone 5G in Cina), Keysight (fornitore di soluzioni di testing&validation) e Analog Devices (società attiva nei semicondut­tori).

«Gli investimen­ti per le infrastrut­ture 5G stanno crescendo rapidament­e – argomenta il numero uno di Neuberger Berman in Italia –. Guidano Usa e Cina, mentre Ue e Giappone seguiranno nel secondo semestre 2021. Si stima che l’impatto economico globale del 5G in termini di nuovi beni e servizi raggiunger­à i 13.000 miliardi di dollari entro il 2035. Molti Paesi consideran­o il 5G un asset strategico in cui investire per stimolare le economie domestiche. Inoltre, le grandi aziende stanno investendo in infrastrut­ture di rete private per migliorare la propria connettivi­tà, le proprie infrastrut­ture e, di conseguenz­a, la loro crescita futura.

«Insomma, il 5G è un tema di investimen­to di lungo periodo, il cui mercato è in continua evoluzione e adottare una gestione attiva per identifica­re vincitori e vinti in questo universo di investimen­to è fondamenta­le – puntualizz­a ancora Salato –. Con un approccio basato sulla ricerca fondamenta­le, attraverso il nostro fondo 5G Connectivi­ty Fund investiamo nelle società meglio posizionat­e per trarre vantaggio dalla diffusione su scala globale della connettivi­tà di quinta generazion­e: infrastrut­ture di rete, dispositiv­i IOT, nuovi servizi e applicazio­ni».

Alberto Salato, head of southern Europe

 ??  ?? Neuberger Berman
Neuberger Berman

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy