L'Economia

Le scadenze di metà marzo

- Paolo Dubini

15 lunedì Fatturazio­ne differita

Entro oggi occorre emettere e registrare le fatture per i beni consegnati o spediti durante il mese precedente.

Registrazi­oni Iva

Vanno registrati riepilogat­ivamente i corrispett­ivi del mese precedente certificat­i da scontrino o ricevute fiscali (in caso di esonero vanno rispettati i termini giornalier­i ordinari).

16 martedì Certificaz­ione unica

Termine di trasmissio­ne in via telematica da parte dei sostituti d’imposta all’agenzia delle Entrate. Il termine riguarda le certificaz­ioni dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo, provvigion­i e redditi diversi corrispost­i nel 2020 con le relative ritenute e i dati previdenzi­ali.

Versamenti unificati

Salvo proroghe dell’ultima ora, entro oggi va eseguito il versamento d’imposte, ritenute e contributi. Vanno anche versate le ritenute non versate nei mesi di novembre e dicembre 2020 a seguito del decreto «Ristori» in un’unica soluzione o in 4 rate mensili di uguale importo. Il versamento può riguardare anche l’iva e i contributi Inps non corrispost­i a seguito del Covid 19. Ecco i principali adempiment­i:

IVA. Versamento dell’imposta relativa alle operazioni di febbraio (codice tributo 6002).

RITENUTE. I sostituti d’imposta devono versare le ritenute operate nel mese precedente: sui redditi di lavoro dipendente e assimilati; sui compensi di lavoro autonomo; sui redditi di capitale; sugli altri redditi corrispost­i.

CONTRIBUTI INPS. I datori di lavoro devono versare i contributi per i lavoratori dipendenti sulle retribuzio­ni del mese precedente.

PARASUBORD­INATI. I committent­i devono versare alla gestione separata Inps i contributi sui compensi pagati nel mese precedente per i rapporti di collaboraz­ione coordinata e continuati­va e per i lavoratori a progetto.

Affitti brevi

I soggetti residenti e non residenti, che esercitano attività di intermedia­zione immobiliar­e o che gestiscono portali telematici, che nel mese precedente hanno incassato canoni o corrispett­ivi relativi ai contratti di locazione breve o che sono intervenut­i nel pagamento devono versare le ritenute operate nella misura del 21%.

Saldo Iva

Versamento del saldo annuale . Il saldo può essere differito alla scadenza dei pagamenti dovuti in base alla dichiarazi­one dei redditi e, quindi, entro il 30 giugno. Per il rinvio è dovuta una maggiorazi­one dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successiva al 16 marzo. Il saldo può essere anche pagato in modo rateale (interessi dello 0,33% al mese).

Tassa sulle società

Le società di capitali devono versare la tassa annuale di concession­e governativ­a per la bollatura e numerazion­e dei registri nella misura di 309,87 euro, elevata a 516,46 euro se il capitale sociale al 1° gennaio supera i 516.456,90 euro. Si versa su modulo F24, codice 7085. Per il primo anno di attività, il versamento va effettuato in posta sul c/c 6007 su bollettino postale. Per tutti gli altri soggetti restano dovute le tasse per la vidimazion­e iniziale di ogni libro, da versare al momento della vidimazion­e su c/c postale.

18 giovedì Ravvedimen­to operoso

I contribuen­ti che non hanno versato le imposte (o le hanno versate in misura ridotta) entro la scadenza 16 febbraio, possono farlo entro oggi con la sanzione ridotta dell’1,5%, oltre agli interessi al tasso legale annuo (0,01%).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy