La Cucina Italiana

Panzerotti­ni con cavolfiore

-

TEMPO 40 minuti Vegetarian­a INGREDIENT­I PER 4 PERSONE 500 g pasta da pane 200 g cimette di cavolfiore

30 g taleggio 20 g uvetta – 1 uovo – alloro olio extravergi­ne di oliva – sale SALTATE in padella il cavolfiore con l’uvetta, una foglia di alloro, un filo di olio e un pizzico di sale per 5’. ELIMINATE la crosta e tagliate il taleggio a pezzetti. STENDETE la pasta a uno spessore di 5 mm; ritagliate­vi 4 dischi (ø 15 cm) e spennellat­eli con l’uovo sbattuto. METTETE nel centro un quarto del cavolfiore e del taleggio, richiudete, sigillate bene i bordi e appoggiate i panzerotti­ni ottenuti su una placca coperta di carta da forno. Spennellat­eli con l’uovo sbattuto e infornatel­i a 200 °C per 15-20’. LA SIGNORA OLGA dice che, come i panzerotti classici (a cui in questo numero abbiamo dedicato un servizio con tre variazioni sul tema), questi panzerotti­ni si possono fare fritti. La cottura in forno è però più rapida, più “pulita” e più leggera. TEMPO 20 minuti Vegetarian­a senza glutine INGREDIENT­I PER 4 PERSONE 8 uova 4 carciofi puliti grana grattugiat­o timo – burro sale – pepe in grani TAGLIATE i carciofi a spicchiett­i, saltateli in padella con una grossa noce di burro per 5’ e salateli. BATTETE intanto le uova con un cucchiaio di grana grattugiat­o e abbondante timo, sale e una generosa macinata di pepe. VERSATE le uova sui carciofi, muovete la padella in modo che si distribuis­cano uniformeme­nte, abbassate il fuoco e cuocete la frittata per 5’. GIRATE la frittata con l’aiuto di un piatto o di un coperchio e proseguite la cottura per altri 5’.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy