La Cucina Italiana

1 Spigola avvolta nel pane carasau

-

IMPEGNO Per esperti TEMPO 1 ora e 45’

INGREDIENT­I PER 4 PERSONE 1 kg 1 grossa spigola già eviscerata 250 g melanzane – 250 g zucchine 250 g peperoni – 200 g pomodorini 50 g inocchiett­o – 50 g basilico 40 g pinoli – 4 fogli di pane carasau olio extravergi­ne di oliva – sale MONDATE le verdure; private i peperoni dei semi e tagliate tutto grossolana­mente. Rivestite una placca con carta da forno. Adagiatevi le verdure e conditele con 2 cucchiai di olio e qualche foglia di basilico. Infornate a 200 °C per 25’. Sfornate e fate intiepidir­e. SQUAMATE nel frattempo la spigola e procedete alla spinatura, ovvero alla rimozione della lisca centrale. Aprite il pesce a libro allungando il taglio aperto per la rimozione degli intestini. Aiutandovi con un coltello da pesce, rimuovete la lisca centrale, partendo dalla testa del pesce verso la coda. Una volta rimossa completame­nte la lisca, sollevatel­a e tagliatela con le forbici. AROMATIZZA­TE 300 g di acqua tiepida con un ciuffo di finocchiet­to tritato. Disponete su una teglia foderata di carta da forno i fogli di pane carasau e bagnateli in modo uniforme con qualche cucchiaio di acqua al finocchiet­to. Salate e lasciate riposare per 5-8’. TRITATE 40 g di basilico e 40 g di finocchiet­to con i pinoli; distribuit­e il trito sulla polpa del pesce e ricomponet­elo. FODERATE un’altra teglia con carta da forno, adagiatevi un foglio di carasau ammorbidit­o e su di esso accomodate il pesce. Spezzettat­e in modo grossolano il resto del carasau e con i pezzi ottenuti rivestite completame­nte la parte del pesce rimasta scoperta, lasciando fuori testa e coda. SPENNELLAT­E la spigola avvolta nel carasau di olio e infornate per 180 °C per 45-50’. Servitela tiepida, con le verdure al forno. LA SIGNORA OLGA dice che il pane carasau è un’alternativ­a scenografi­ca al tradiziona­le cartoccio. Il rivestimen­to di pane mantiene morbida la polpa del pesce e, asciugando­si in forno, diventa un accompagna­mento croccante e saporito.

bianco secco, sapido e floreale. VINO • Collio Sauvignon • Verdicchio di Matelica • Men i Grecanico

 ??  ?? a
a
 ??  ?? b
b
 ??  ?? c
c
 ??  ?? d
d

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy