La Gazzetta dello Sport - Bologna

Milano quasi fuori

Olimpia ko a Kaunas Non basta Mirotic «Brutto approccio» Coach Messina: «Difesa insufficie­nte» Ora potrebbero non bastare due vittorie

- Di Paolo Bartezzagh­i

REAL MADRID MONACO BARCELLONA PANATHINAI­KOS ATENE

OLYMPIACOS FENERBAHCE ISTANBUL MACCABI TEL AVIV VIRTUS BOLOGNA VITORIA

EFES

ZALGIRIS KAUNAS MILANO

PARTIZAN BELGRADO VALENCIA

BAYERN

STELLA ROSSA VILLEURBAN­NE

ALBA BERLINO

PLAYOFF 50 42 42 40 40 38 38 34 32 30 28 28 28 28 26 22 14 10

PLAYIN 25 21 21 20 20 19 19 17 16 15 14 14 14 14 13 11 7 5 6 11 11 11 12 12 13 14 16 17 18 18 18 18 19 20 25 26 on è finita, ma è praticamen­te finita. La rincorsa all’ultimo posto per i playin si arresta dopo 20 minuti combattuti. Poi a Milano resta un grande Nikola Mirotic in attacco e troppo poco altro per poter vincere a Kaunas contro lo Zalgiris che in casa ha vinto la settima partita su otto in Eurolega dall’inizio del 2024, da quando è arrivato in panchina Andrea Trinchieri con Max Menetti al fianco. All’Olimpia restano due partite, il derby con la Virtus a Milano e la sfida con il Maccabi sul campo neutro di Belgrado. Ci sarebbero ancora incastri acrobatici e fantasiosi per arrivare al decimo posto ora occupato dall’Efes con una vittoria in più. «La nostra difesa non è stata quella che sarebbe servita per imporsi su un campo come questo - dice Ettore Messina -: in più, troppe prestazion­i a livello individual­e non sono state sufficient­i. In una partita così importante l’approccio al secondo tempo non è stato adeguato».

NL’inizio

Com’è successo più volte, la partita di Milano cambia in peggio dopo l’intervallo. Nei primi 20 minuti, intensità ed equilibrio da playoff. Emerge subito il talento di Mirotic che segna 8 dei primi 13 punti della squadra. Per tutto il primo quarto, non entra neanche un tentativo da tre, circostanz­a più particolar­e per lo Zalgiris che, oltre a provarne di più, è la prima in Eurolega per precisione con il 40 per cento di realizzazi­one. L’Olimpia attacca il ferro con continuità, tirando pochissimo da tre e guada1 14-17, 35-37; 59-54

ZALGIRIS KAUNAS

Evans 20 (5/7, 2/5), Giedraitis 4 (2/6, 0/1), Butkeviciu­s 13 (2/2, 3/7), Ulanovas 4 (2/4, 0/1), Birutis 7 (3/6); Lekavicius 10 (2/3, 2/2), Hayes 8 (4/6),

Sumner 17 (4/4, 2/2), Butka

(1 da 3), Dimsa (0/1, 0/3), Lavrinovin­ovicius 1, Manek 3

(1/5 da 3) All. Trinchieri

EA7 MILANO

Napier 17 (2/4, 2/4), Tonut 8 (1/2, 2/2), Shields 11 (1/4, 2/6), Mirotic 19 (7/9, 1/2), Melli 1 (0/4); Lo (0/1, 0/3), Poythress 7 (2/3), Flaccadori, Hall 6 (0/3, 2/2), Hines, Voigtmann 4 (1/2, 0/2).

All. Messina

ARBITRI

Rocha, Pastusiak, Shemmesh

Tiri liberi: Zalgiris 9/14, Milano 18/20. Rimbalzi: Zalgiris 36 (Birutis 7), Milano 29 (Mirotic 7). Assist: Zalgiris 16 (Sumner e Ulanovas 5), Milano 12 (Lo 4)

NOTE

gnando più tiri liberi degli avversari, soprattutt­o con Shabazz Napier. Nei piccoli strappi che ogni squadra tenta di dare, il massimo vantaggio non supera i 5 punti da una parte e dall’altra. La prima tripla dell’Olimpia arriva al 16’ con Devon Hall. Ne seguono due di Tonut, come Hall destinato a lavorare in difesa su Keenan Evans, miglior realizzato­re della squadra e quarto in Eurolega davanti a Mirotic che arriva a 3500 punti in Eurolega. Queste triple tengono Milano in lieve vantaggio, +2 all’intervallo, mentre Shields non trova praticamen­te mai il canestro e arriva al 20’ con

Nikola Mirotic

È l’attacco di Milano per buona parte della partita: il suo talento immenso non può bastare

Nicolò Melli

La migliore Olimpia in Eurolega si è vista quando il capitano è stato al suo livello. Non è stato il caso di ieri

 ?? ??
 ?? ?? Top Nikola Mirotic, 32 anni, contro Arnas Butkeviciu­s, 31: ieri l’ala di Milano ha raggiunto 3500 punti in Eurolega
Top Nikola Mirotic, 32 anni, contro Arnas Butkeviciu­s, 31: ieri l’ala di Milano ha raggiunto 3500 punti in Eurolega

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy