La Gazzetta dello Sport - Bologna

Il pasticcier­e diventa artista E a Pasqua dipinge Roma

L’ex gallerista Musco e la mostra di uova che stavolta celebra la capitale. Ma la pittura nel suo laboratori­o vive tutto l’anno

- Di Lydia Capasso di Alessandra Bocci

La creazione di Musco dedicata a Fendi

La star

Roma città aperta? è il titolo della mostra che fino al 30 marzo raccoglie le creazioni di Walter Musco. Non aspettatev­i però dipinti o sculture, perché in vetrina troverete 40 uova di cioccolato. Da 10 anni, infatti, la pasticceri­a Bompiani di Roma per Pasqua si trasforma in spazio espositivo: Musco, gallerista pentito e maestro cioccolati­ere, presenta al pubblico le sue uova, che non sono delle uova qualsiasi ma delle vere opere d’arte, pezzi unici legati da un lungo fil rouge, la Città Eterna. Chiaro è il rimando al film di Rossellini nel tema scelto quest’anno dal pasticcier­e artista che, però, va oltre e attraverso le sue creazioni racconta la Caput Mundi che accoglie e non giudica e rende omaggio a tutte quelle persone, quei luoghi e quegli oggetti che rappresent­ano il lato più vero di Roma.

Dai quadri ai dolci

E così le sue uova descrivono i segni lasciati in città dai personaggi che ci sono nati o vissuti. C’è l’armadillo, l’amico immaginari­o di Zerocalcar­e, il canestro di frutta del Caravaggio, c’è “quer pasticciac­cio” di Gadda, l’omaggio a Valentino e alle sorelle Fendi, o la guardia svizzera con tanto di alabarda. E ancora le uova prendono la forma di luoghi iconici come il Colosseo Quadrato dell’Eur, la Bocca della verità, il Monte dei Cocci.E poi ci sono gli oggetti simbolo, come i sampietrin­i che pavimentan­o la città, e i nasoni, le caratteris­tiche fontanelle che erogano acqua potabile. Musco è un personaggi­o dai mille interessi: dopo essere stato ricercator­e universita­rio di diritto internazio­nale, apre una galleria d’arte tribale che gli permette di coltivare anche la sua passione per i viaggi, l’arte e il cibo. Poi la svolta gastronomi­ca. Si forma con alcuni dei migliori maestri pasticcier­i: Gino Fabbri, Gianluca Fusto, Javier Guillen e Paco Torreblanc­a. Nel 2009 rileva una vecchia pasticceri­a, la Bompiani, e la trasforma nel laboratori­o che gli permette di tenere insieme i mille interessi. Nel 2012 nascono le uova di Pasqua artistiche, nel 2014 viene costruita la prima vera mostra, poi ogni anno un tema diverso: nel 2015 un omaggio ai maestri del colore, nel 2022 la danza e nel 2023 gli artisti contempora­nei. Ma la voglia di Musco di raccontare l’arte non si esaurisce in periodo pasquale: ogni giorno accanto a una millefogli­e e a una zuppa inglese fanno bella mostra torte come Action Painting, tre mousse al cioccolato decorate con la tecnica del dripping cara a Pollock; o come Concetto spaziale, un omaggio a Lucio Fontana, a base di cioccolato, banana e dulce de leche, che, neanche a dirlo, ha la forma di una tela con un taglio netto.

⏻ TEMPO DI LETTURA 2’14” l’anno del ranocchio. «Mi piace l’idea della ragazza che bacia la rana e la trasforma in un principe. È una sorpresa di Pasqua», spiega Ernst Knam, chef del cioccolato. Come si usa dire, bisogna baciarne molti prima di trovare il nobiluomo, ma se il ranocchio è di cioccolato l’impresa diventa più piacevole. E la rana è l’ultima invenzione, la proposta per questa Pasqua. «È lui il creativo, è un vulcano, bisogna sempre stargli dietro», racconta la moglie Alessandra, che ha una sua linea, Frau Knam. Alessandra ha cominciato lavorando nel settore dell’amministra­zione, del commercial­e e della comunicazi­one. Poi, durante la pandemia, la svolta. «Ho messo le mani in pasta, su suggerimen­to di Ernst, ed è nata la mia figura in pasticceri­a: prima il profilo Instagram, poi un libro che abbiamo scritto insieme, i programmi tv. Com’è lavorare insieme? Bellissimo e divertente». Si sono conosciuti 14 anni fa, ora hanno due figli. Per il primo invito a cena, Ernst ha portato una torta al frutto della passione e mango. «Molto apprezzata». Si vede.

E’Da Marchesi

Il tedesco Knam è un fan sfegatato del Bayern Monaco e in Italia tifa Inter. Ha studiato con Gualtiero Marchesi prima di scegliere la strada del cioccolato e della pasticceri­a. I programmi tv lo hanno reso popolariss­imo, ma sono trent’anni che crea e sorprende con abbinament­i che a qualcuno possono sembrare azzardati. «Se conosci i materiali nulla è azzardato. Nel cioccolato con la colatura di alici si sente il mare, il sale, e per me non c’è niente di azzardato. Così come nell’abbinare il cioccolato bianco all’astice». Indubbiame­nte è Knam lo sperimenta­tore di famiglia. «Con il mestiere che faccio devo pro

 ?? ?? Anna Magnani in «Roma» di Federico Fellini
Anna Magnani in «Roma» di Federico Fellini
 ?? ?? Stilisti
Stilisti
 ?? ?? Canzoni L’uovo dedicato a «Roma capoccia», il brano composto da Antonello Venditti nel 1972. È una delle canzoni più celebri del cantautore romano e fu pubblicata nell’unico album realizzato insieme a Francesco De Gregori
Canzoni L’uovo dedicato a «Roma capoccia», il brano composto da Antonello Venditti nel 1972. È una delle canzoni più celebri del cantautore romano e fu pubblicata nell’unico album realizzato insieme a Francesco De Gregori
 ?? ?? Vaticano L’uovo a forma di guardia svizzera con tanto di alabarda creato da Musco
Vaticano L’uovo a forma di guardia svizzera con tanto di alabarda creato da Musco
 ?? ?? All’opera Musco mentre disegna le sue dolci opere d’arte: un’attività per tutto l’anno
All’opera Musco mentre disegna le sue dolci opere d’arte: un’attività per tutto l’anno

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy