La Gazzetta dello Sport - Cagliari

Greg e gli applausi all’amico Gimbo Ci proverà nel 2028?

-

Londra 1908:

(ginnastica). Stoccolma 1912: Alberto Braglia (ginnastica). Anversa 1920: Nedo Nadi Parigi 1924: Ugo Amsterdam

Los 1928:

Angeles 1932:

(atletica). Berlino 1936:

Gaudini (scherma). Londra 1948: Giovanni Rocca (atletica). Helsinki

1952: Miranda Cicognani (ginnastica). Melbourne 1956 e Roma 1960: Edoardo Mangiarott­i Tokyo 1964: Giuseppe

Città del

Messico 1968:

Monaco 1972:

Montreal 1976:

Mosca 1980:

Los Angeles 1984:

(atletica). Seul 1988:

Mennea (atletica). Barcellona

1992: Giuseppe Abbagnale (canottaggi­o). Atlanta 1996:

Giovanna Trillini (scherma). Sydney 2000: Carlton Myers (basket). Atene 2004: Jury Chechi

(ginnastica). Pechino 2008: Antonio Rossi (canoa). Londra 2012: Valentina Vezzali (scherma).

Rio 2016: Federica Pellegrini (nuoto). Tokyo 2020 (disputate 2021): Jessica Rossi (tiro a volo)

e Elia Viviani (ciclismo)

Da candidato, Gregorio Paltrinier­i dice: «È successo qualcosa di bellissimo, un mio grande amico e un atleta che stimo tantissimo è stato scelto per fare il portabandi­era. Mi avevano detto che sarei stato io nel 2021 ma niente, mi avevano detto allora 2024 ma niente, mi obbligano a … va beh non lo dico». A continuare sino al 2028...

Le scelte hanno naturalmen­te reso felici i due presidenti federali interessat­i. «Prima di tutto grazie, sono emozionato - ha detto il numero uno della scherma, Paolo Azzi -. Con Arianna Errigo è l’ottava volta che la scherma italiana porterà la bandiera. Voglio ricordare Irene Camber (recentemen­te scomparsa, ndr) che ha significat­o qualcosa oltre lo sport. Penso che anche la figura di Arianna possa fare altrettant­o, costituend­o così un ponte tra il passato e il presente». «La scelta di Tamberi portabandi­era mi rende orgoglioso - gli ha fatto eco il “collega” Stefano Mei -. La carriera di Gianmarco è straordina­ria e sappiamo cosa gli sia successo prima di tornare a vincere a Tokyo. Il precedente portabandi­era nell’atletica me lo ricordo bene, c’ero anche io a Seul nel 1988 con Pietro Mennea». L’appuntamen­to, ora, è per il 13 giugno alle 11 ai Giardini del Quirinale, quando il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, consegnerà il tricolore nelle mani di Errigo, Tamberi e dei due atleti che verranno scelti dal Comitato Paralimpic­o.

TEMPO DI LETTURA 4’34”

 ?? ?? Lo schermitor­e Edo Mangiarott­i vinse 13 medaglie ai Giochi (6 ori)
(tuffi).
Pietro Bragaglia
(scherma).
Frigerio (atletica).
Carlo Galimberti (pesi). Ugo Frigerio
Giulio (scherma).
Delfino (scherma).
Raimondo D’Inzeo (equitazion­e).
Abdon Pamich (atletica). Klaus Dibiasi
nessuno. Sara Simeoni
Pietro
Lo schermitor­e Edo Mangiarott­i vinse 13 medaglie ai Giochi (6 ori) (tuffi). Pietro Bragaglia (scherma). Frigerio (atletica). Carlo Galimberti (pesi). Ugo Frigerio Giulio (scherma). Delfino (scherma). Raimondo D’Inzeo (equitazion­e). Abdon Pamich (atletica). Klaus Dibiasi nessuno. Sara Simeoni Pietro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy