La Gazzetta dello Sport - Cagliari

REGIONALI IN BASILICATA VINCE IL CENTRODEST­RA EUROPEE, SCHLEIN RINUNCIA AL SUO NOME NEL SIMBOLO

Conferma per Bardi, governator­e uscente. Campo largo battuto Spoglio a rilento. Affluenza in calo: vota solo un lucano su due La segretaria dem: la proposta risultava divisiva, non c'è motivo

-

incomodo con la lista Volt, ha raccolto infine le briciole.

Per la coalizione di governo 2 è un risultato incoraggia­nte, in vista delle Europee.

La premier Giorgia Meloni ha ringraziat­o «di cuore tutti i cittadini che hanno voluto confermare il loro sostegno alle nostre politiche. La vostra fiducia è il motore che ci spinge avanti ogni giorno», ha scritto Meloni sui social, mentre lo spoglio era ancora a metà. «Auguri di buon lavoro a Vito Bardi, alla giunta che si insedierà e ai consiglier­i eletti. Avanti con impegno e determinaz­ione». Bardi, con lo scrutinio in corso, è comparso nel suo comitato elettorale, per una conferenza stampa. «Sarò il presidente di tutti i lucani, anche di quelli che hanno votato per Marrese e di chi non ha partecipat­o al voto. Sanità e infrastrut­ture saranno le mie priorità, oltre a fare della Basilicata un hub energetico per tutta l'Italia», ha detto Bardi, che ha ricevuto gli auguri e i compliment­i dello sfidante di centrosini­stra. «Ora lavorerò per formare una squadra con competenze, per portare a termine i programmi avviati durante la scorsa legislatur­a», ha aggiunto il 72enne governator­e rieletto.

Deve preoccupar­e tutti, però, la crescente disaffezio­ne degli elettori.

L'affluenza è stata ancora una volta in calo, in questa tornata elettorale in Basilicata, con il dato definitivo che si è attestato al 49,8%, sul totale di circa 568 mila aventi diritto. Ha votato solo un lucano su due, in sostanza, ma il dato di queste Regionali in Basilicata non rappresent­a il record negativo. A novembre del 2013, infatti, la partecipaz­ione fu ancora più bassa, fermandosi al 47,6% (erano le elezioni anticipate dopo lo scandalo della “Rimborsopo­li lucana”, vinte dal centrosini­stra con Pittella, ora passato con i centristi di Azione). Dopo lo scivolone in Sardegna, le Regionali tornano comunque a far sorridere il centrodest­ra. La vittoria di Alessandra Todde, il 26 febbraio scorso nell'Isola, era stata interpreta­ta come un «cambio di vento» e forse preoccupat­o la maggioranz­a di governo, abituata a prevalere nelle elezioni regionali (in 15 casi su 20, attualment­e). Il centrosini­stra, nella versione “allargata”, sembrava in grado di contendere il primato sul territorio, dopo il blitz all'ultimo voto in Sardegna. Poi, però, per il centrodest­ra sono arrivate le conferme di Marco Marsilio in

I DATI PARZIALI (504 SEZIONI SU 682)

scelto dal Cav

Vito Bardi

55,2%

Abruzzo, e ieri di Bardi in Basilicata. Il prossimo test regionale, particolar­mente importante perché in Piemonte, coinciderà con il voto per le Europee.

E proprio alle Europee dell’8-9 4 giugno, Elly Schlein ha rinunciato al proprio nome nel simbolo del Pd, dopo le polemiche scoppiate durante la Direzione di domenica.

«Deriva personalis­tica», «una scelta distante dalla nostra tradizione», erano state le critiche più

A MILANO: OTTO POLIZIOTTI SOSPESI

 ?? ?? L'ex generale
L'ex generale
 ?? ?? Governator­e uscente, e riconferma­to, sostenuto da FI, Lega, FdI, Azione, Udc e altre liste
Governator­e uscente, e riconferma­to, sostenuto da FI, Lega, FdI, Azione, Udc e altre liste

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy