La Gazzetta dello Sport - Lombardia

SPAZZATO VIA IL COMO TRE VITTORIE DI FILA E ZONA A PIÙ VICINA UNA FESTA PER 30MILA

- Di Fabrizio Vitale PALERMO

VENERDÌ 23

COSENZA-SAMPDORIA ore 20.30 (0-2)

SABATO 24

CITTADELLA-CATANZARO ore 14 (1-1) CREMONESE-PALERMO (2-3) FERALPISAL­Ò-ASCOLI (0-3) SÜDTIROL-BARI (1-2) BRESCIA-REGGIANA (1-1) COMO-PARMA ore 16.15 (1-2) PISA-VENEZIA (1-2) TERNANA-LECCO (3-2)

DOMENICA 25

MODENA-SPEZIA ore 16.15 (1-1)

Alla parata di stelle splendono quelle del Palermo con una luce intensa, non solo per la qualità, ma anche per la capacità di soffrire nei momenti chiave. Perché la sfida ad alta quota con il Como non è stata così semplice come dice il punteggio. Alla fine però i pezzi pregiati di Corini hanno avuto un peso determinan­te a differenza degli uomini di punta di Roberts e Fabregas, firmando un pomeriggio da sogno davanti a oltre 30mila spettatori (nuovo record stagionale). Il Palermo si è iscritto alla lotta per il secondo posto agganciand­o

Apre Brunori, Ranocchia si ripete e fa tris Di Francesco. Le stelle di Corini vincono tutti i duelli e così firmano l’aggancio

7 Brunori Trascina alla vittoria con gol e uno scavino perfetto per Di Francesco il Como e portandosi a -1 dalla Cremonese, prossimo avversario nello scontro che dirà molto sul rapporto di forze del gruppetto dietro al Parma. I rosanero, intanto, hanno messo dentro la terza vittoria di fila e la quinta in casa (eguagliato il record del 2004 con Corini giocatore).

Avvio Si attendeva gioco e spettacolo per il calibro degli uomini in campo, nel bilancio delle sfide a distanza Brunori ha offuscato Strefezza con un gol e un assist, Ranocchia ha trovato la zampata vincente rispetto a Verdi, Di Mariano ha travolto Da Cunha con due cross per altrettant­i gol. In mezzo c’è stato anche il Como con tutta la sua qualità, la partenza sembrava preludere a ben altra gara: per 30’ ha portato a spasso il Palermo con il palleggio e gli inseriment­i senza palla. Gli episodi, però, non hanno girato a favore di Roberts (PRIMO TEMPO)R1-0 MARCATORI Brunori al 35’ p.t.; Ranocchia al 19’, Di Francesco al 37’ s.t

PALERMO (4-2-3-1)

Pigliacell­i 6,5; Diakité 6,5, Nedelcearu 6,5, Ceccaroni 7, Aurelio 6; Gomes 6, Segre 6,5 (dal 46’ s.t. Chaka Traorè s.v.); Di Mariano 6,5 (dal 24’ s.t. Vasic 6), Ranocchia 7 (dal 28’ s.t. Coulibaly 6), Di Francesco 6,5 (dal 41’ s.t. Insigne s.v.); Brunori 7 (dal 41’ s.t. Soleri s.v.)

PANCHINA Nespola, Karunic, Stulac, Mancuso, Marconi, Buttaro, Henderson

ALLENATORE Corini 7

COMO (4-2-3-1)

Semper 6; Curto 6 (dal 24’ s.t. Nsame 5), Goldaniga 5, Barba 5,5, Ioannou 5; Baselli s.v. (dal 19’ p.t. Kone 6; dal 48’ p.t. Abildgaard 5), Bellemo 5,5; Strefezza 5,5, Verdi 6 (dal 24’ s.t. Chaja 5,5), Da Cunha 5,5; Gabriellon­i 5,5 (dal 24’ s.t. Ballet 5)

PANCHINA Bolchini, Sala, Iovine, Gioacchini, Odenthal, Braunoder, Cassandro

ALLENATORI Roberts-Fabregas 5

ARBITRO Aureliano di Bologna 6,5

ASSISTENTI Pagliardin­i 6-Ricciardi 6

ESPULSI nessuno

AMMONITI Bellemo (C), Curto (C), Di Mariano (P) e Ballet (C) per gioco scorretto

NOTE paganti 18.608, incasso non comunicato; abbonati 12.603, quota non comunicata. Tiri in porta 5-3. Tiri fuori 1-8. In fuorigioco 4-4. Angoli 0-8. Recuperi: p.t. 6’, s.t. 3’ e Fabregas che hanno perso per infortunio prima Baselli e poi Kone che lo aveva sostituito. Il Como aveva pure trovato il gol del vantaggio, poco dopo la mezz’ora con Gabriellon­i, annullato alla Var per fuorigioco.

Reazione Il pericolo scampato ha fatto produrre nuove energie al Palermo, Di Mariano è salito in cattedra e dopo una scorriband­a sulla fascia ha piazzato il cross perfetto per Brunori, letale sul primo palo. Un minuto dopo è stato il turno di Di Francesco:

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy