La Gazzetta dello Sport - Romana

Mare e addominali Baywatch serie cult degli anni Novanta

-

chetta e al prossimo, complicati­ssimo impegno con Alex De Minaur, idolo di casa: «Il tifo contro non mi dà nessun fastidio, anzi. Mi piace, mi esalto in quelle situazioni. Alex è molto forte, inutile dire che dovrò fare del mio meglio - ha detto -. La partita comunque me la giocherò, il suo stile non mi infastidis­ce; anche se ovviamente tutto quello che fa in campo lo fa in modo eccezional­e».  Baywatch è una serie tv trasmessa negli Stati Uniti dal 1989 al 2001 e in Italia a partire dagli anni 90, ispirata al lavoro dei Los Angeles County Lifeguards, i guardaspia­ggia della città california­na. Tra sole, mare e fisici muscolosi e dirompenti, secondo il Guinness dei primati è stato il telefilm più visto al mondo con un audience settimanal­e di oltre un miliardo di persone, portando al successo tra gli altri David Hasselhoff (foto) e Pamela Anderson.

Musetti

Arnaldi Cobolli

Rybakina (Kaz) c. Blinkova (Rus); Medvedev (Rus) c. Ruusuvuori (Fin) Court: Rune (Dan) c. Cazaux (Fra); Tauson (Dan) c. Azarenka (Bie)

Ostapenko (Let) c. Tomljanovi­c (Aus) «Secondo me era già accaduto alle Finals, la Davis ha solo confermato che Sinner ormai è di quella pasta e Novak ne è consapevol­e, sa di trovarsi di fronte un giocatore formidabil­e. E se posso dirlo, magari il passante sul terzo match point Nole poteva giocarlo meglio, ma pochi avrebbero giocato la volée di Jannik».

▶ Significa che Sinner è arrivato agli Australian Open alla pari di Djokovic?

«Vincere aiuta a vincere, e la Davis è stata un magnifico volano. Ma dal primo gennaio si è resettato tutto, il passato non conta più.

Per esperienza, conoscenza dell’ambiente e ovviamente qualità tennistica, Novak è ancora leggerment­e davanti a tutti, se sta bene fisicament­e, ma il gap si è molto ristretto. Anche con Alcaraz e Medvedev».

▶ Cosa significa per l’Italia avere un giocatore come Sinner?

«Significa avere la possibilit­à di seguire un esempio straordina­rio. Stare accanto a Jannik e al suo team migliora il lavoro di tutti, a cominciare dal mio. Ovviamente i suoi risultati rappresent­ano uno stimolo potentissi­mo, e dietro di lui gli altri possono maturare senza fretta».

▶A proposito: a prescinder­e dai risultati in Australia, Arnaldi, Cobolli e Zeppieri adesso costituisc­ono una base solida dietro il campioniss­imo.

«Abbiamo lavorato proprio per garantire al movimento, prima dietro a Berrettini e adesso a Sinner, una base di giocatori di ottimo livello. Ognuno matura con i suoi tempi, bisogna lasciarli crescere senza pressioni. Cobolli mangia meglio, dorme meglio, è più equilibrat­o e i risultati si vedono. Ma tra gli juniores ci sono altri ragazzi con ottime qualità».

▶ Ha citato Berrettini: ha condiviso la scelta di un viaggio impegnativ­o verso l’Australia pur in condizioni precarie?

«Intanto, non dimentichi­amoci cosa ha rappresent­ato e ancora rappresent­i Matteo per il nostro tennis. Ha un nuovo staff e va rispettata la decisione che insieme hanno preso di provare a giocare lo Slam. Lo sappiamo, Matteo deve essere sano e giocare tante partite: sono convinto che presto raggiunger­à di nuovo questi obiettivi».

▶Mu⏻€tti invece fatica a uscire dal guado.

«Lorenzo ha appena intrapreso un nuovo percorso di cui è fermamente convinto, diamogli il tempo di metabolizz­arlo».

▶Il Volandri ex giocatore e appassiona­to di tennis, fuori dal suo ruolo, su quale sorpresa è disposto a puntare in Australia?

«Il primo Slam dell’anno è sempre difficile da interpreta­re e si apre spesso a nuovi protagonis­ti. Secondo me bisognerà aspettare un paio di turni per avere le idee più chiare. Ma in realtà mi sto solo godendo i miei ragazzi». s TEMPO DI LETTURA 3’02”

Gli eroi di Coppa

In senso orario i vincitori della Coppa Davis a novembre: Lorenzo Musetti, 21 anni, Matteo Arnaldi, 22, il c.t. Volandri, 42, Jannik Sinner, 22, Simone Bolelli, 38 e Lorenzo Sonego, 28

Da Arnaldi a Cobolli, dietro a Sinner c’è una base solida

Rispetto le sue scelte e sono convinto che tornerà al top

 ?? ?? Musetti e Arnaldi ko Uomini, 2° turno Djokovic (Ser) b. Popyrin (Aus) 63 4-6 7-6 (4) 6-3; Van Assche
(Fra) b.
6-3, 36 6-7 (5) 6-3 6-0; Tsitsipas (Gre) b. Thompson (Aus) 4-6 7-6 (6) 6-2 7-6 (4); Sinner b. De Jong (Ola) 6-2 62 6-2; De Minaur (Aus) b. 6-3
6-0 6-3; b. Kotov (Rus) 75 6-3 5-7 6-2; Rublev (Rus) b. Eubanks (Usa) 64 6-4 6-4.
Donne, 2° turno Avanesyan (Rus) b. Sakkari (Gre) 6-4 6-4;
Gauff (Usa) b. Dolehide (Usa) 7-6 (2)
6-2; Andreeva (Rus) b. Jabeur (Tun) 6-0 6-2; Sabalenka (Bie) b. B. Fruhvirtov­á (Cec) 6-3 6-2 OGGI
Dalle 9
Laver:
Musetti e Arnaldi ko Uomini, 2° turno Djokovic (Ser) b. Popyrin (Aus) 63 4-6 7-6 (4) 6-3; Van Assche (Fra) b. 6-3, 36 6-7 (5) 6-3 6-0; Tsitsipas (Gre) b. Thompson (Aus) 4-6 7-6 (6) 6-2 7-6 (4); Sinner b. De Jong (Ola) 6-2 62 6-2; De Minaur (Aus) b. 6-3 6-0 6-3; b. Kotov (Rus) 75 6-3 5-7 6-2; Rublev (Rus) b. Eubanks (Usa) 64 6-4 6-4. Donne, 2° turno Avanesyan (Rus) b. Sakkari (Gre) 6-4 6-4; Gauff (Usa) b. Dolehide (Usa) 7-6 (2) 6-2; Andreeva (Rus) b. Jabeur (Tun) 6-0 6-2; Sabalenka (Bie) b. B. Fruhvirtov­á (Cec) 6-3 6-2 OGGI Dalle 9 Laver:

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy