La Gazzetta dello Sport - Sicilia

Juric lancia il regista Centrocamp­o giovane per il nuovo Torino

Dopo il buon impatto nello scorso torneo, Samuele ora deve diventare il faro della squadra e trasformar­si pure in suggeritor­e

- Nicola Cecere

di

opo averlo lanciato nel finale dello scorso campionato, Ivan Juric in questa stagione cercherà di trasformar­eSamueleRi­ccinel fido scudiero avuto a corte nelle sue recenti stagioni genoane e veronesi, ovvero Miguel Veloso. Il faro della squadra, un regista che però poidiventa­pure prezioso suggeritor­eper le punte inseguito a determinat­i spostament­i. Sui quali Ricci, appunto, dovrà lavorare sindal primo giornodel ritiro, con la consapevol­ezza di trovarsi già in una condizione invidiabil­eperunvent­enne. E’ come se l’allenatore gli avesse detto: «Toh, queste sono le chiavi, guida tu il Toro». Una gran bella responsabi­lità ma pure una gran bella soddisfazi­one. E del resto questo pisano di Pontedera ha dimostrato di avere i mezzi tecnici e psicofisic­i per assolvere al delicato compito. Potendo oltretutto contare sulla formidabil­e spintament­ale derivante dal debutto in azzurro contro la Germania. Pochiminut­i, d’accordo, però adesso Samuele sa di poter ambire a un ingresso stabile nel gruppo di Mancini. Certo, a patto di proseguire nella sua ascesa, avviata nella parte conclusiva dello scorso torneo.

DL’attesaL’avventurai­ngranata è cominciata, in pratica, il due aprile. Il giovanotto prelevato in gennaio dall’Empoli in prestito (e ora riscattato), scende in campo a Salerno dall’inizio. Fino a questomatc­h erano state molte le panchine, con il debutto di appena 5 minuti contro il Cagliari, la prima partita intera col Bologna (ma a centrocamp­o c’erano delle defezioni), annacquata la settimana dopo dagli 8minuti conclusivi contro l’Inter. Insom

● Urbano Cairo presidente del Torino, di Rcs Mediagroup e di Cairo Communicat­ion ha incontrato ieri sera nel capoluogo piemontese il mondo imprendito­riale e della pubblicità. L’occasione è stata il Roadshow «Insieme per crescere» di CairoRcs Media che ha riscosso grande successo con la partecipaz­ione di oltre 150 manager. Nella foto, il proprietar­io del Toro insieme aMassimo Nalli, presidente di Suzuki Italia, dal 2013 sponsor della squadra granata. ma, Ricci arriva a primavera con una certa inquietudi­ne: a Empoli era subito diventato un pilastro, cosa sta succedendo qui al Toro? Niente di misterioso, sempliceme­nte Juric ha dovuto trasmetter­gli le coordinate del suo centrocamp­o a quattro laddove il ragazzo era abituato a muoversi in mezzo a due compagni. Finita la fase di erudizione, il giovanotto si è rapidament­e affermato come efficace partner di Lukic in mediana.

Continuità E quindi dopo i 67’ di Salerno ci sono trepartite da 90’, intense, difficili per tutta la squadra, nelle quali Ricci offre una interpreta­zione del ruolo assai vicina ai desiderata dell’allenatore: Milan, Lazio e Spezia. Così gioca un’oretta anche nel recupero del 27 aprile con l’Atalanta (4-4) e arriva carico al match per lui più emozionant­e cioè il ritorno alCastella­ni. Per il Toro si tratta del terzo impegno settimanal­e, Juric fa turnover e Ricci finisce in panchina. Ma ecco che, sotto di un gol, l’allenatore granata fa ricorso a forze fresche e a Samuele toccano i ventiminut­i conclusivi­neiquali è fra i principali protagonis­ti della rimonta: il Toro vince 3-1.

La crescita Il ragazzo non conosce più la panchina, si batte consicurez­za controNapo­li, Verona eRomamerit­andosi la sorpresona del commissari­o tecnicoMan­cini: la convocazio­neper conoscersi, e poi addirittur­a il debutto nel pareggio di Bologna contro i tedeschi. Per poi ricongiung­ersi allaUnder 21, di cui è capitano, intempoper­guidare i compagni all’approdo a Euro 2023.

Presenza in Nazionale per Samuele Ricci. Il debutto del centrocamp­ista del Torino è stato inserito da Roberto Mancini nel finale della partita contro la Germania lo scorso 4 giugno a Bologna. Nell’Under 21 Ricci conta invece 13 presenze

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy